Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] con il d.l. 23.5.2008, n. 92. La “vita” degli istituti ha però un decorso che non sempre corrisponde alle relative vicende ., 2016, II, 571; Capone, A., Prova in appello: un difficile bilanciamento, in Processo penale e giustizia, 2016, n. 6, 41 ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] privato, come s’è visto. Una differenza di difficile giustificazione ove si accolga l’universalità delle ragioni che come disciplina generale comune a tutte le vicende della vita organizzativa del datore di lavoro che abbiano ricadute (collettive ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] a una serie di altri fattori imponderabili sicché è difficile valutarne l’effettiva incidenza nella scelta dannosa. Lo è quella di assicurare la piena partecipazione del soggetto alla vita della comunità. L’aspetto politico – sia nei rapporti fra ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] che, elaborando nuove modalità di partecipazione alla vita societaria (ed ai suoi rendimenti), ha sostanzialmente tassazione nella misura del 5% (cfr. Basilavecchia, M., La difficile individuazione degli utili da partecipazione, in Corr. trib., 2005, ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di fronte a un processo lungo, di cui è difficile definire e datare le singole tappe. In questo 380 segg.
63 H. Brandt, Geschichte, cit., pp. 112-118.
64 Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, pp. 351-352.
65 Iord., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] tratta di sistemi, che nascono non tanto sulla spinta a dar vita a una giurisdizione sulle libertà, di una giurisdizione a tutela dei oggi, a cura di U. De Siervo, Bologna 2001.
La difficile costituzione europea, a cura di U. De Siervo, Bologna 2001 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ostacolo, una complicazione, che si oppongono o rendono più difficile la realizzazione del mercato interno, cioè del libero scambio prevalentemente la disciplina contrattuale, e dato quindi vita ad un ‘diritto contrattuale europeo’ nella prima ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] 112 c.p.c., in quanto attribuisce all’attore un bene della vita da lui non richiesto e diverso da quello domandato;
c) la nullità . 14.
21 Due sono gli argomenti, peraltro di difficile coordinamento, addotti a sostegno di questa interpretazione: a) la ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l’esperienza comparata, Vita e Pensiero, Milano, 2012; Biasi, M., Il mondo della partecipative nei paesi europei si è rivelata di difficile armonizzazione, tanto è vero che lo statuto ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] utenti dei tribunali per i minorenni (soprattutto per il settore penale) ben difficilmente i padri sono figure esemplari da amare e soprattutto da ammirare per il loro percorso di vita, piuttosto nel migliore dei casi sono uomini da compatire. Mai e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...