Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] forma di dipendenza. È probabile che i pazienti trovino difficile smettere di assumere i tranquillanti in quanto l'interruzione notevolmente sgradevoli ed è potenzialmente pericolosa per la vita stessa. Alla sintomatologia fisica ‒ costituita da ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] sia verificata una combinazione dei due fenomeni, anche se è difficile attribuire i meriti relativi all'uno e all'altro. benessere di massa accompagnati dall'acquisizione di uno stile di vita che favorisce l'aumento nei livelli medi dei più comuni ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] , la cui effettiva incidenza è tuttavia di difficile valutazione. In particolare, può accadere che gli consentono, tuttavia, di superare in larga misura già nel corso del primo anno di vita e poi del tutto tra i 6 e gli 8 anni (Wilson 1979). ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di vista etico, è la tendenza a valutare sul piano quantitativo la 'qualità della vita'. Essa può essere legittimamente oggetto di misure, anche se sono difficilmente comparabili fra un paese e un altro i valori che vengono assunti come indici di ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] circostanti. Il dolore viscerale infine è spesso di difficile definizione e localizzazione, perché avvertito in zone lontane da quella di un individuo che soffre una lesione identica nella vita civile, come nel caso di un incidente stradale. La ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] per di più incapaci di moltiplicazione autonoma era difficile da accettare e il mondo scientifico si divise tra alla loro trasmissione. I virus possono infettare tutte le forme di vita (batteri, Miceti, piante, Protozoi, Insetti, Pesci, Anfibi, ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] del proprio dolore. Si tratta di un problema di difficile risoluzione, perché il dato dell'autocoscienza non si esaurisce rosa e tutti gli altri qualia soggettivi che animano la nostra vita interiore) la cui essenza non può essere colta con argomenti ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] malattie. Vi sono molti aspetti della psicologia e dello stile di vita di una persona che hanno a che fare con il benessere, solo in generale (si pensi, per es., a quanto è difficile seguire il consiglio di cambiare la propria dieta), ma anche per ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] . Grazie alla fusione delle dita, nei Vertebrati terrestri ritornati alla vita marina la mano si è trasformata in una specie di pala . lat. 817, f. 59v), dove non è difficile rintracciare una sopravvivenza della gestualità classica, ancora viva nei ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] pancreas, a causa della necessità di seguire per tutta la vita una terapia antirigetto più dannosa del diabete stesso, è indicato di controllo; per queste ragioni è quasi sempre difficile identificare il vero momento iniziale della malattia. Questo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...