Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] alla produzione di energia endocellulare (con conseguente difficile esecuzione dei compiti metabolici che può infine causata dal morbo di Parkinson, tanto da aver riportato la vita media dei pazienti a valori assolutamente prossimi a quelli della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] si forma quindi in un ambiente misto, specchio della vivace vita ospedaliera e medico-scientifica romana, dove i chirurghi e i medici al letto del malato ma anche nella discussione di casi difficili o nel corso delle anatomie. Un’articolazione che si ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] I [1901], pp. 339 s.), e affrontò il difficile problema della genesi delle melanine dalla tirosina, mettendo in evidenza ideale di "un contatto più intimo fra le scienze della vita e quelle sociali e l'affermarsi di una coscienza scientifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] di Ruffini era poi incompleta, ma soprattutto di difficile lettura, anche perché egli non aveva a disposizione e Reggio, 3° vol., Modena 1824.
Intorno alla definizione della vita assegnata da Brown, «Memorie della regia accademia di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di eventi che si susseguono nella biologia delle prime fasi della vita di un nuovo individuo, comprese tra l'interazione e la o non sono persone sufficientemente differenziate tra loro, difficilmente si può costituire lo spazio potenziale per questo ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] ) possedeva un anfitetaro anatomico. Per tutta la sua vita di chirurgo Palasciano restò legato al mondo ospedaliero, un La polemica fu lunga e a tratti porta le tracce della difficile personalità di Palasciano, ma è anche di grande interesse dal punto ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] evento gli suscitò contrasti e risentimenti e rese difficile il suo ambientamento.
Dopo pochi mesi venne chiamato come Scritti medici I; Scritti medici di A. Codivilla con notizie su la vita e l'opera sua, a cura di B. Nigrisoli, ibid. 1944, qui ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] Con la rotazione del duodeno, verso la 6ª settimana di vita fetale, la gemma ventrale viene trascinata dorsalmente e assume una ardua per le dimensioni esigue dei tumori, che ne rendono difficile l'immagine. L'uso della TAC, della RMN, della ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] alla terapia farmacologica, interferisce in modo significativo con la vita del paziente e può portare in alcuni casi all'abuso trasmessa per via ereditaria. Il disordine risulta di difficile trattamento, in quanto risponde scarsamente alle terapie ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] , potrebbe continuare, a un tasso ridotto, per tutta la vita. Dunque, benché ciò non sia confortato da prove dirette, ipotesi sembra però poco verosimile, dal momento che è difficile immaginare complessi peptide-MHC in grado di rimanere stabili nell ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...