Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] trasmesso con l'emissione vocale, con la tosse ecc. Più difficile a verificarsi, a causa della labilità del virus, è invece il , che riguardano soprattutto i bambini nei primi anni di vita: la forma ipertossica, con febbre alta, delirio, stato ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] . Se sono motivazioni di salute che obbligano a seguire una dieta, è ben difficile che essa assuma una qualche valenza sociale. Invece il distacco dai modelli di vita corrente costituisce spesso insieme la causa e lo scopo della scelta di uno stile ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] neuroendocrino o neurofisiologico. In realtà, è molto difficile ritenere che l'ECT agisca attraverso un unico da una sofferenza intollerabile, tale da rappresentare un rischio per la vita. L'ECT può essere indicato anche nelle depressioni gravi dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] interno dell’Università cattolica, di cui fu nominato rettore a vita nel 1953; riuscì anche a coronare il sogno dell’ Sticco, Padre Gemelli. Appunti per la biografia di un uomo difficile, Milano 1975.
G. Cosmacini, Gemelli. Il Machiavelli di Dio, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] storiche della realtà a lui contemporanea rendevano difficile realizzare. L’India è esaminata come campo de Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 411-418; R. Dal Poggetto, Memorie sulla vita e le opere di L. P., Lucca 1839; A. Mazzarosa, Opere, III-IV, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] a Pavia, che rifiutò per restare nel Veneto. Membro di varie accademie, la sua vita fu essenzialmente finalizzata al lavoro scientifico, ed è difficile reperire tracce d'una sua presenza pubblica distinta dal ruolo culturale; l'ex allievo Palmaroli ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] paure (il dolore del parto, la salute del bambino, il cambiamento di vita dopo la nascita, la capacità di essere una brava mamma) ed è e il suo affetto, aiutandola a superare i momenti più difficili. D'altro lato, la futura mamma dovrà fare in modo ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] di estinzione, in America e in Europa è difficile far comprendere alla popolazione la necessità di vaccinare i di due dosi di vaccino antipoliomielitico inattivato al 3° e 5° mese di vita, seguite da due dosi di vaccino attenuato all'11°-12° mese e ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] la scienza e la tecnica non sono tuttora in uso nella vita civile dei paesi di lingua inglese, nei quali ci si serve numero che compare in certi rapporti metrologici e che sarebbe difficile spiegare altrimenti.
Bibliografia
e. arri, s. sartori, Le ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] per circa diciotto anni, reggendo l'istituto nel periodo difficile della guerra e del dopoguerra quando fu necessario riparare .
Il lungo arco di tempo durante il quale si svolse la vita e l'opera dei B. vide rinnovamenti e mutamenti anche profondi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...