MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] loro vita in Italia, e ad Aquileia Paolino compì il più e il meglio della sua opera letteraria.
Un altro paese, l'Inghilterra, aveva intanto offerto a Carlomagno l'uomo che meglio poteva servire i suoi intenti: Alcuino. Erede della bella tradizione ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] fondo delle forme romane dalle nuove esigenze di vitae di culto e da una prima assimilazione di elementi ornamentali troviamo "capo maestro" Cola da Caprarola. Altro bell'edificio di gusto bramantesco è la chiesa della Madonna dei Miracoli a Castel ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] èbella opera dell'inizio della rinascita gotica americana, piena di grazia e di delicatezza. La Lady Chapel nella cattedrale di St Patrick è illustrare lo sviluppo cronologico delle varie fasi nella vita della metropoli; il New York Museum of Science ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] i teen-agers volevano ogni cosa diversa da quella dei loro genitori e al tempo stesso volevano essere come loro, vedevano la prosperità e il consumo come elementi essenziali della vitae al tempo stesso non ci credevano più. Il rock and roll ridusse ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] attinto a tale fonte non direttamente, ma attraverso libri, specie i Bella Germaniae di Plinio il Vecchio, i quali alla loro volta dipendevano superiori: la celtica e la romana. L'opera è ben ordinata, e la vita pubblica e privata dei Germani bene ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vitae le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] sposato Anna Guidarini, figlia d'un fornaio, assai bellae dotata d'una buona voce di soprano, soltanto cinque impugnata dal prof. Giul. Vanzolini, Firenze 1874; S. Silvestri, Della vitae delle opere di G. R., Milano 1874; A. Zanolini, Biografia ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , ricordo del suo glorioso passato, si presenta severa e grandiosa. Il centro cittadino, dove si trovano le più belle vie e i più sontuosi palazzi, e dove più intensa si svolge la vita commerciale, è compreso nella parte più interna dell'arco concavo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] sì, vitae intelligenza, non a ridargli la perduta gaiezza, e meno ancora a infondere vigoria in quel suo corpicino esile e quasi favilla e un così gran fuoco d'ira, stridono grandemente le delucidazioni sull'opera sua e anche una bella digressione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] gli uomini menavano la vita del cacciatore. Il Charrúa rimase fino all'ultimo un predatore indomito e selvaggio, e il contatto col Bianco Uruguaiano Julián Masquelez, uscito dalla scuola di belle arti di Parigi, e lo spagnolo Emilio Buix, che furono i ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] che in 120). Racchiusa entro la sua bellae caratteristica cerchia bastionata, eretta tra il 1504 e il 1650, dalla forma presso a poco vie e sentieri, e con opportuni raccordi, accresce l'importanza di Lucca: l'evento famoso della sua vitaè il ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...