Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] grande uniformità nello stile di questo nuovo quartiere. Sulla bella ed austera piazza dell'Amalienborg fu innalzata nel 1768 la attraverso replicate crisi finanziarie riuscì a mantenersi in vitae alla fine sopraggiunse anche, per ragioni pietistiche ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] 'epoca calcolitica ha ridato alla luce la bella ceramica del tipo di Tell Halaf e di Arpachiya; ha poi continuato a svolgersi la guida e l'ispirazione di M. Rostovtzeff, sono riuscite a tracciare un quadro relativamente chiaro della vitae dell'arte ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] a. C.), il foro della colonia romana con una basilica e un'aula absidata, forse sede di culto imperiale (bella serie di statue della famiglia giulio-claudia), un piccolo anfiteatro e vasti quartieri dell'abitato etrusco abbandonato in epoca romana; a ...
Leggi Tutto
SCOTT, sir Walter
Ernest de Sélincourt
Poeta e romanziere, nato a Edimburgo il 15 agosto 1771, morto ad Abbotsford il 21 settembre 1832. Dalla parte di ambedue i genitori egli discendeva da antiche [...] storie che mancavano di realtà e di interesse. Lo S. fu il primo a porre una bella storia romantica, che non quadro fedele della vitae delle consuetudini del periodo che aveva preso a descrivere: e la sua pittura è spesso viva e, a un tempo ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] Bembo, la stampa del suo Cortegiano, che fu come il testamento letterario e morale della sua vita più bellae di una età e d'una società che in lui trovarono un pittore felice e un interprete fedele.
Quest'opera (che vide la luce in Venezia, presso ...
Leggi Tutto
. Pittore, nacque da un Domenico a Zevio presso Verona. Si hanno notizie di lui e della sua attività solo fra il 1369 e il 1384. Nel 1379 riceve ducati 792 a saldo dei lavori nella cappella di S. Giacomo, [...] di soave leggiadria. Ma alla vita egli guarda con attento acume e la rappresenta con nobiltà e scioltezza di composizione, con ampio senso spaziale, con bella inventiva architettonica, con squisita morbidezza di modellato e sottilità di segno, con un ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere del sec. XVIII. Nato a Brescia nel 1711, il C. fu prima gesuita e professore d'eloquenza a Modena (1736-37); lasciò poi l'insegnamento per vivere della sua opera di scrittore; [...] fortunato romanzo, dove protagonista è il giuoco del lotto, che trionfa; La bella Pellegrina (1759), goffa Settecento (per una lettura dell'ab. Chiari), Venezia 1905; id., Della vitae dell'arte di C. Goldoni, Venezia 1907, passim; P. Toldo, L ...
Leggi Tutto
Poligrafo e poeta. Nato a Rimini nel 1753, a sedici anni vestì l'abito di monaco olivetano, ma poco dopo scappò in Ungheria e si fece militare. Rientrato in patria e nell'ordine, fu mandato lettore a Montoliveto [...] nell'Accademia di Marina, gl'ispirò le rime più belle, specialmente il famoso Addio a Posillipo. Dopo un abate verista, in Aneddoti letterari, 2ª ed., Milano 1896; G. Scotti, La vitae le opere di A. B., Milano 1896, estr. dal Pensiero italiano; A. ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e architetto. Nacque nel 1448 a Firenze, morì ad Arezzo nel 1502 o 1503. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese degli Angioli, dove cominciò a lavorare di minio, si trasferì [...] e nelle terre limitrofe. Fu anche musico, costruttore di organi e architetto valente, come dimostra l'elegante ebellae Angelo di Lorentino.
Bibl.: G. Vasari, le Vite, ed. G. Milanesi, III, Firenze 1878; Firenze 1912, con commento di A. Del Vita ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Triestino" fondava a Trieste il suo arsenale, da cui uscirono tante belle unità, e nel 1856 contava 61 piroscafi per oltre 28.000 tonnellate, ossia per i servizî d'incendio e di pulizia e per i varî bisogni della vitae dell'igiene della nave.
Tutti ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...