Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] secoli, ma i tentativi di infondergli vita sono stati vani, di contro alle tendenze autonomistiche di città e di principi.
La Francia invece, è già allora, il più bel regno d'Europa, ricco di uomini, di commerci e di belle campagne, forte della sua ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] creazione del mondo a Niceforo Botoniate (1081). La vitae il regno di Alessio Comneno aveva cominciato a narrare conservano inoltre l'arte di lavorare il bronzo, come si vede in belle porte di chiesa del secolo XI (Amalfi, Salerno, Monte S. ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 8000 specie di farfalle vi sono le più piccole e le più grandi del mondo, e alcune delle più belle.
Si conoscono in Australia oltre 2000 specie di investito di tutti i poteri (non escluso quello di vitae di morte) non solo sui deportati, ma anche su ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] incominciasse una nuova esistenza, varia secondo la condotta tenuta in vitae secondo il genere di morte. Quattro erano le dimore dell caratteri.
Secolo XIX. - Dutante il sec. XIX le belle arti hanno come loro centro nel Messico la Academia de Nobles ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e nei villaggi. Si discuteva, ma - quel ch'è più sacro e importante - si moriva. Si sapeva morire. La dottrina - bell'e formata, con divisione di capitoli e paragrafi e Ma dalle trincee, è venuta su un'Italia piena di impulsi e di vita. - E, da uomo ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Kraner, Das Kriegswesen bei Caesar (pref. al De bello gallico), 7ª ed., Berlino 1870; W. Rustow, Heerwesen und Kriegsführung C. Julii Caesaris, 2ª ed., Lipsia 1862; E. Guhl e W. Kohner, La vita dei Greci e dei Romani (trad. C. Giussani), Torino 1875 ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e difficile, ma il suo stile è elevato e colorito come quello di nessun altro scrittore bulgaro dei suoi tempi; armoniosa ebellaè ottime novelle che attingono alla vitae ai costumi bulgari; di Dobri Nemirov, che ha scritto e scrive romanzi su uno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] funzionarî dello stato, contemporaneamente a ciò fu riorganizzata la vitae l'amministrazione dello stato. Questo sviluppo era vantaggioso tanto battesimali ebelle sculture medievali in legno.
Nel sec. XV altari intagliati in legno e altre sculture ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] verso la metà del sec. XIII in Ungheria. La più bella chiesa gotica, la cattedrale di S. Elisabetta di Kassa ( (1887); la ricca letteratura di fogli volanti; A. Görgey, La mia vitae le mie opere in Ungheria, 1852; G. Klapka, Aus meinen Erinnerungen, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Torino vi sono belli esemplari piemontesi, veneziani, medicei, napolitani, con nomi e motti e imprese e figure di santi, vicende della artiglieria, Napoli 1837; C. Promis, Della vitae delle opere degli italiani scrittori di artiglieria... da Egidio ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...