LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] più importante è la Royal Botanical Society, e si ricorda anche la Zoological Society che mantiene ricche ebelle collezioni d' nel 1813, di quella Philharmonic Society che oggi ancora è in vitae che proprio ora, anzi, raggiunge i vertici dell'arte ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] rifatto nel'400 ai tempi del conte Everso. Anche la bella loggetta in alto ha un fregio tipicamente quattrocentesco. Il la gestione della propria casa e preferisce trasferirsi con i proprî congiunti nell'albergo, dove la vitaè più facile, dove tutto ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] o di non capire l'inglese, o d'aver voluto a bella posta rendere lo Sh. ridicolo; cercava nei suoi tentativi drammatici creature parevano dotate di vitae movimento come se uscissero dalla mano di Dio; Dante, Tacito e Michelangelo soli possedevano il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] letterato, il fiorire delle arti belle, la prosperità del regno. Tranquilli furono i rapporti tra il re e le città dal 1215 al 1225; protetti i vescovi e dignitarî ecclesiastici; curate le popolazioni; mantenute in vita le università, cui si richiese ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] il Simposio e il Fedro. Non solo quel che è veramente buono ebello attrae (strettamente collegati, e sotto certo vengono descritte le ultime ore della vita di Socrate, e l'immortalità e la metempsicosi e l'escatologia platoniche vi appaiano come ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] è un giudice domestico che ha diritto di vitae di morte sulle sue donne e sui figli, e siccome all'uomo sono consentiti la poligamia e il ripudio, la condizione della donna è sono i più belli. La forma di queste ceramiche e la loro decorazione ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] IV [ms. Vat. lat. 4832], ecc.). Nel Belli abbiamo ancora muecco "baiocco" e ue oggidì suona a Terracina, p. es. fueke " vita; e per le donne i manichini staccati, le "cartonelle" per il capo e i cappelli a forma di tuba (ramoschì), adorni di nastri e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] case arcaiche non troviamo più esempî a Roma, sia per la intensa vitae i continui rinnovamenti dell'Urbe, sia perché a Rorma si durò a della casa è trattato in modo specifico da varie riviste, tra cui notevoli: Domus, Milano; Casa bella, Milano; La ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 1690). I rigori della controriforma oscurano il senso della vitae della fede. Da porre in attivo: la politica dei grado di "chiesa madre e regina dell'architettura romanica". La quale appare in una fase di evoluzione nelle belle chiese pavesi di San ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e nuda e assolata montagna; particolarmente ricca ebellaè, infine, la fauna di Lepidotteri dei Sibillini.
Popolazione e i valori sono tratti da oltre un sessantennio di vita agricola picena, applicando i coefficienti d'incremento produttivo da ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...