Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] il tono affettuoso e profondo di chi narra la propria vita. L'uomo di famiglia, di parte, di patria, il cospiratore e martire, il professore, il ministro, tutte le virtù private e pubbliche, aggiunsero al suo senso del bello gravi risonanze morali ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] seppe infondere vitae forza alla tradizione repubblicana per asservirsela e farne un elemento di solidità e di equilibrio all'arte del dire: aveva bellae corretta pronuncia, un'eloquenza pronta, scorrevole e veramente degna d'un principe (Tac ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] e della vitaè dominata dalla considerazione causale e finale.
Tèodicea. - Coronamento della metafisica riguardante l'essere e la sostanza è del belloe buono alle potenze dell'anima umana. Il buono è ciò a cui tende ogni cosa; è dunque dell ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] nello sviluppo orizzontale, nessuna ad esagerare in quello verticale; pietra e argilla abbondanti e prossime ovunque; abitudini di vita all'aperto nelle belle piazze, simili a sale di riunione, ove si affacciano i principali pubblici edifici ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] fine morale di prescrivere all'uomo una regola di vitae un ideale della condotta.
2. Matematiche preelleniche. aritmetica, intitolato Līlilāvati, cioè "la Bella" (forse la Bella Scienza, ovvero la Bella Figliuola che egli avrebbe voluto consolare da ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] le tombe dei Ming, i palazzi imperiali, i giardini di Suzhou, èbellae raffinata, ma noi non possiamo fare le stesse cose, poiché sono in contraddizione con la vita contemporanea, la presente economia, la realtà sociopolitica. Copiare ciecamente ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] bella pagina morale e militare della nostra storia", oppure, con riferimento a più intime e profonde esigenze, all'ambiente "nazionale e internazionale in cui si è politica, attraverso istituti, forme di vitae di organizzazione democratica che, fatti ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] di un personaggio famoso e della sua famiglia è narrata in una trama semplice e ben ordinata, con particolari precisi dei luoghi e caratteristici della vitae dei costumi e anche con digressioni, ma senza commenti e intervento del raccontatore. Tutto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a Firenze nel 1477 da Niccolò della Magna: le tre belle incisioni e le venti che ornano il Dante pubblicato dallo stesso tipografo numero del proprio Giornale della libreria, che ancora è in vita. Nel 1901 l'associazione promosse la pubblieazione del ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] bella luce di fronte alle città greche, asiatiche e della madre patria; ed ecco aiuti e concessioni a Cizico e a Pitane, e donativi ai santuarî di Delo ee dalle sue istituzioni politiche.
In conclusione, qualunque lato si prenda in esame della vitae ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...