ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ogni bella illusione e ogni umano entusiasmo.
In Germania, la riforma luterana, che nella sua austerità pretendeva d'imporre la Bibbia come unica norma di vita, aveva tuttavia favorito una copiosa letteratura di carattere ameno e popolareggiante ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] contadini rimasti fino a quel momento ai margini della vita politica e a personalità dei partiti scomparsi con l'avvento del Tripolie in Ucraina): la ceramica, molto bella, con notevole varietà di forme e decorazioni, e con uso di tre colori, sembra ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] fra i rami di un ciliegio tagliato a bella posta e adorno di tutte le primizie della stagione e recandosi di luogo in luogo, al grido fantastici e irreali. Era il rinnovamento dell'arte gotica, sapiente nell'osservare e interpretare anche la vitae l ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ; belle di composta e arguta grazia quelle del Gozzi, di vivace brio quelle del Baretti. Uno dei più notabili epistolarî del Settecento è costituito da lettere, ancora in gran parte sparse, dell'eroe còrso Pasquale Paoli.
Preziosi documenti di vitae ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] modo Virgilio), nel corrispondere al bisogno degli spiriti, avidi d'interpretare spiritualmente qualsiasi fenomeno della vitae anche più le belle apparenze dell'arte, accrebbero in quest'epoca il moto verso tali interpretazioni. L'universo visibile ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] concomitanti: importazione di materie prime e derrate necessarie alla vitae al vigoroso fiorire del popolo belga 1547), attribuito a Jacob Floris. Le raccolte del Museo reale di belle arti sono collocate in un fabbricato, costruito dal 1878 al 1890, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] ; nell'età infantile bambini e bambine crescevano insieme in promiscuità di vitae di giuochi. Le scuole elementari gare del circo e i ludi gladiatorî, dove, bellae feroce, assiste con gioia allo spettacolo di sangue. Non è lecito estendere a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] dei suoi aderenti, le fonti della beneficenza si accrebbero e se ne moltiplicarono le opere, mutandosi così la carità privata e più o meno occulta in beneficenza pubblica e sociale. Largizioni in vitae in morte, anche da parte di imperatori, dando ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] così espresso un sentimento che, essendo al disopra della vita, è in un certo senso fuori della vita; e se i grandi maestri dell'arte strumentale, e specialmente i creatori della sonata per violino e delle forme da essa derivate, avevano creato opere ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] della stessa persona, "dalla bella cintura", alla Protettrice", ecc. Gotama passò la giovinezza a Kapilavatthu nel lusso e nella mollezza. A ventinove anni lo assalì improvvisamente il disgusto di quella vita di piacere e risolse di abbandonare la ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...