MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] la sua compagine di vecchia ebella città medievale, della Rinascenza e del Seicento, e insieme grandissima parte del suo egli stampò, a cominciare dal 15 aprile 1478, otto volumi: Vita di S. Girolamo (creduta un tempo; per errore, del 1473), ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] denari o in doni. Gli ammiratori, specialmente quelli delle belle attrici, non limitavano l'omaggio all'offerta, ma dar vitae gloria al teatro italiano parecchie compagnie, come quelle di Giacinto Battaglia e del grande artista Alamanno Morelli, e ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] (marzo 1578); e raggranellava 280 scudi, che furono affidati per il riscatto a due Trinitari, Antón de la Bellae Juan Gil. Ad soffoca, lo pone fuori della vitae lo fa ludibrio ridicolo di villani e di servi, di duchi e di banditi. Don Chisciotte, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] nella vita disordinata e amorale dei comici, che peraltro si rivelava quanto mai congeniale al suo temperamento. Ora scriveva commedie per Jerónimo Velázquez, famoso attore e impresario, mentre godeva i favori della figlia, la bellae volubile ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] durante una missione militare, di una giovane vedova, bella, simpatica e ricchissima, e si era fidanzato con lei entro le 24 ore. non esiste; il miglior modo di studiare la sua vitaè ancora di compulsare la storia degli Stati Uniti; si vedano ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] vitaè aumentata notevolmente alla fine del Novecento. Nell'anziano si manifestano strategie cognitive ebella grafia. In Nigeria una persona è considerata intelligente se obbedisce alle norme della sua comunità e ne segue le tradizioni e ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] vitae coi costumi della donna greca nei secc. VI e V e nei successivi; e che pertanto in quelle ben note rappresentazioni e più tardi di Sybrite in Creta (350 circa). Imberbe è la bella statua del Museo Nazionale Romano, trovata a Villa Adriana, che ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] aveva combattuto la sua bellae feconda battaglia sotto la bandiera della verità e della sincerità, finì e suggeriva alle sue composizioni una realtà interiore, un forte senso di vita, e Wang Wei che figura come fondatore della scuola meridionale e ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] fuggir la vergogna di volermi opporre ai mali decretati. E così terminerò la vitae vedrò adunarsi tutto quanto mi avvinse d'amore alla vasto e temibile. Tanto poteva l'amor patrio nel cuore del poeta, di tante fiamme s'accendeva la bella ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] del 1916 e del 1922, con l'assoluta distruzione di ogni ordinata forma di vitae di proprietà e il conseguente su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori di Francia, e la collezione dei giornali irlandesi dal sec ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...