METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] cioè vi prevalgono intrecci e scene patetiche d'amore: e sono forse i più belli del Metastasio perché , Storia della letteratura italiana, nuova ed., Bari 1912; G. Natali, La vitae le opere di P. M., Livorno 1923 (rifuso nell'op. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] risiede tutta nella famosa università con i suoi colleges che dànno vitae caratteristica all'abitato disposto sulle rive del Granta, o Cam, al 1608, è di un bello stile gotico tardivo; la chiesa del Santo Sepolcro (circa 1130) è una delle quattro ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] e i Remedia amoris.
Il mondo degli animali, uccelli, pesci, fiere è pure argomento di poesia didattica, sia come esposizione di caratteristiche di vitae pretesto per la bella poesia". Il solo modo di salvare alcuni di questi poemi è quello di ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] che riceve le stimmate, e per il '600 e '700, tele del Maratta (bello il ritratto della miniatrice Garzoni vitaè contrassegnata, qui come altrove, dai contrasti interni delle fazioni (guelfi e ghibellini), dall'intervento nella contesa fra papato e ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] salverà "in una bella morte", quando le onde salienti della volgarità minacceranno di ghermirla e di travolgerla. Simbolo umano della bellezza e della forza che si corrompono e pervertiscono nell'inutilità del loro impeto vano verso la vita, essa s ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] , H. si attenne al partito migliore: scrisse una bella opera, Amadigi, e dedicò al sovrano una serenata, Water Music, eseguita, e italiani sono i primi oratorî: la Resurrezione, che ebbe cara e amorosamente ritoccò fino agli ultimi giorni di vita, e ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] nozze si era presto invaghita dell'ospite pieno d'ingegno ebello della persona. Invano si opposero i parenti di lei, 1914) e XXI (1915); E. Cocchia, Romanzo e realtà nella vitae nell'attività letteraria di L. Apuleio, Catania 1915: B. E. Perry ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] , nelle montagne del Harz. L'inverno fu uno dei più duri che si ricordi e i W. videro ben poco della vitae della società tedesche; ma in Germania il W. scrisse le parti più belle del Prelude, quelle che ricordano le esperienze della sua infanzia ...
Leggi Tutto
UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] di colore portata a tracolla, sul braccio, o a vita, e che in seguito diventò attributo speciale dell'ufficiale (sciarpa azzurra 'altra di gala, spesso con ripristino dei tipi del passato, bella, vistosa, a colori sgargianti (figg. 78, 79). Gli ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vitae le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] 30 maggio del '26 - prima sua produzione bella, bella, bella, e specialmente per la prima volta che scrive". L' nella vita sociale uomo di grande animo e di gran mente: ed ebbe piuttosto scarsa la generosità, e scarsi lo spirito di sacrificio e il ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...