KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] per profondità di sentimento. Si può dire che la bellezza delle sue poesie è un riflesso della bellezza della sua vita.
Le sue lettere private sono tra le più belle della letteratura inglese. A tutti coloro che si conquistavano la sua fiducia egli ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] lo salvò dal disastro, e di là ebbero principio quei suoi debiti insanabili che trascinò per tutta la vitae che divorarono i frutti, 'e due colorite da una intensa fantasia: Imperia e Caterina de' Medici. Nella "bella Imperia", che apre e conclude ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] e donatrice di quelle leggi (ϑεσμοί) che regolano la vita umana in genere e quella coniugale eè molto vario, e spesso è rappresentata così giovane ebella che riesce assai difficile, o impossibile, distinguerla da Kore (v., per es., la bella ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] ellenici; proviene da Alessandria con tutta probabilità l'opera più bella di quest'arte, e nel medesimo tempo il capolavoro a noi rimasto di tutta , che ci rappresentano il grande imperatore, in vitae dopo morte, per lo più idealizzato, talora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] la vita al padre, il signore di Saint-Vallier, col sacrificio del suo onore; le lettere a Francesco, pubblicate da Champollion-Figeac come di Diana di Poitiers, sono della contessa di Châteaubriant. Nulla si sa della "Belle Ferronnière": solo è certo ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] lo dominò, più o meno, durante tutta la sua vita, e che per tre volte lo assalì con tremenda violenza, le parti eccessivi, come furono eccessive le reazioni: e una bella figura non fecero sempre neanche Sch. e Clara).
I quattordici anni dal '41 al ...
Leggi Tutto
Una delle più bellee industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ; di esse, quella di mezzo, quadrata, detta Torre di Porta Vittoria (o anche Porta Torre) è la più nota. Centro della vita cittadina è ora la bellae moderna Piazza Cavour, che si apre sul lago, in corrispondenza delle due passeggiate Lungo Lario di ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] ; egli è il più vicino a noi perché è quello che prima e più profondamente di ogni altro ha sentito che la forma non èbella per sé greco e pagano era esaurito e superato, egli ricercò nello studio analitico della realtà i nuovi aspetti della vita ...
Leggi Tutto
ISOCRATE ('Ισοκράτης, Isocrătes)
Arnaldo Momigliano
Oratore ateniese, nato nel 436, figlio di Teodoro del demo di Erchia. La ricchezza del padre gli permise di ricevere una educazione assai raffinata. [...] il modo di consertarsi con l'amore per l'eloquenza e la bella prosa.
Da quel tempo I. vedra nella stessa araldo dell'ideale panellenico I. trovò infine lo scopo della sua vitae la piena attuazione del suo concetto di eloquenza pervasa da un valore ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] superiori delle mura dioclezianee: San Martino sopra la bella porta aurea e la Madonna del campanile sopra la porta ferrea; cittadini, ristabilire gl'istituti civili e religiosi e continuare in pieno la vitae le tradizioni della distrutta metropoli ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...