CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] 'Isole Fortunate (1749, musica di B. Galuppi) a La bella Girometta (1761, musica di F. G. Bertoni), Il marchese , Settecento. Per una lett. dell'abate C. Studi e note, Venezia 1905; Della vitae dell'arte di C. Goldoni. Saggio storico, ibid. 1907 ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Un inetto. Il titolo fu poi cambiato in Una vitae pubblicato a proprie spese e con lo pseudonimo di Italo Svevo, qui apparso per la cambiano di mano: era Augusta, rassicurante moglie-madre, e non la bella Ada, poi colpita dal morbo di Basedow, la ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] rifiutare l'incarico di rappresentare il regno di Sardegna al Congresso di Parigi (1856) e lasciò al suo rivale un'altra bella occasione per affermarsi. Dopo tre anni di vita tranquilla a Cannero, in cui tra l'altro pubblicò ne Il Cronista dell'amico ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] a Parma, ravvisandosi in ciò un piano architettato a bella posta affinché egli subentrasse a Valsalva qualora questi si 35), delineando così il programma che seguirà per tutta la vitae che troverà attuazione nel 1761 con la pubblicazione del De ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] ], per disegnar massimamente le vedute della bella riviera di Posillipo e quelle verso Pozzuoli, quasi tanti esemplari Perugia 1992, pp. 134-148; B. De Dominici, Vita di Salvator Rosa pittore e poeta e de’ suoi discepoli, in Id., Vite de’ pittori, ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] ). Nel 1921 uscì la prima raccolta di novelle, Il re bello, in cui il G., dopo gli anni dello "sperimentalismo" […] mi diceva che la curiosità e il divertimento del vivere è in fondo amore alla vita, e che questo amore può essere inesauribile come ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 'una possente carica di verità. Non per niente prevede un'"altra vita" e, in questa, "premi a i buoni" et "supplicii a - costituì, con competenza via via affinata e con acquisti oculati ora di "una bellae ben conservata medaglia ... di Caracalla di ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] romanzo, le idee sulla letteratura, sui personaggi e sul rapporto tra vita, scrittura e realtà.
Oltre a testi brevi, come vedova, i suoi figli Antonio, detto Nino e Giuseppe, detto Useppe, i cani Blitz eBella. Ida, d’origine ebrea per parte di ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] e interpretata da Gino Baldi e Jula De Palma; nel 1968 con Grassa ebella, scritta con Leo Chiosso e Jazz, dicembre 1995, pp. 31 s.; V. Franchini, G. K. Una vita per la musica, Rivarolo 1996; A. Grasso, Enciclopedia della Televisione, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] bella cantonata! La mia musica non esiste: è una diluizione del pizzettismo con inflessioni pseudopopolaresche, lombarde» (Scena e primi saggi, per arrivare ai volumi Donizetti: vitae musiche (1937) e Gaetano Donizetti (1938). Ne diresse i titoli ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...