BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] spettacolare. Lo spettacolo è tutto vitae movimento, non recitazione di monologhi o dialoghi letterari: è un "panorama girante alto patronato del sottosegretario di Stato per le Antichità eBelle Arti per favorire lo sviluppo di spettacoli nuovi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Parma 1871, p. 129; O. Raggi, Della R. Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1873, pp. 19 ss.; G. Campori, 1936 (2 V011- con appunti autobiografici, lettere e documenti relativi al B. nel I I vol.); P. Conti, La vitae l'arte di L. B., in L' ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] bella calligrafia ed elegantemente rilegate: non oggetti d’uso, dunque, ma oggetti da conservare e da studiare. Un caso tra questi è Convegno… 1993, Bergamo 2000; A. Morgenstern, Brevi notizie della vitae delle opere di G. Haydn (1809) von J.S. M., ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] primo numero, sedicenne, con un sonetto romanesco intitolato Ná bella idea. Sul Rugantino del 14 sett. 1902 troviamo, così dolce, che la mia vita fugge lenta e soave, e s'inazzurra, e s'inciela. Ella è colta e profondamente sensibile. Il mio cuore ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] a partire almeno dal Settecento. Bella, intensa e misericordiosa, compare più volte nelle dell’eroina. Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano, Roma 2001 [ma 2000], pp. 209-236; L. Clerici, Apparizione e visione. Vitae opere di A.M ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] inediti, di continuo integrati e revisionati, appunti di regie mescolati a lezione di vitae a riflessioni pedagogiche. Tenne un disturbo alle corde vocali che gli rendeva tremolante la bella voce e un po’ lo umiliava. I funerali si svolsero nella ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] illustrato. Primo frutto di questo sodalizio fu La guerra èbella ma scomoda. 46 tavole di Giuseppe Novello con un . il ritorno all’uniforme e ai ritmi della vita militare. Dopo un periodo di addestramento tra il gennaio e il febbraio del 1940, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Bertolucci, anch’egli emigrato da Parma a Roma, in «un bell’appartamento in via del Tritone, quasi all’angolo con via fornita dalla vitae dall’arte del pittore Fabrizio Clerici) e quello della finzione (l’esistenza esemplare e misteriosa di ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] M. Tenerina nella quale con gran stupor delle genti vengono cantati i strani et meravigliosi accidenti della vita sua, Bologna 1620; Canzonette ridicolose ebelle, ibid. 1628; La Filippa da Calcara, la quale va cercando da far bucate. Dove s'intende ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Maria della Misericordia e ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna.
Nell’ultimo decennio di vitae di attività ( assai gradito alla committente, che si vide in quell’immagine «assai più bella che non mi ha facto natura»; ancora una volta l’artista fu ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...