STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] è nell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella; ed. facsimile a cura di N. Usula, Milano 2018), e . Con un repertorio dei principali incisori e peintre-graveurs, Saonara 2010, pp. 203-205; C. Carminati, Vitae morte del Cavalier Marino, Bologna 2011, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] -432): W. Suida - B. Suida Manning, L. C la vitae le opere, Milano 1958, con catal. ragionato, regesto delle fonti, ecc pp. 164-170; A. Czobor, Iquadri di L. C. al Museo di Belle Arti di Budapest, in Acta Historiae Artium, V (1958), pp. 365-373; C ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] . Una bellae giovane donna «perduta» era stata fatta oggetto di lazzi e provocazioni e inseguita per novella di D’Annunzio e un dipinto di M., in Letteratura e arte, II (2005), pp. 197-201; F. Di Tizio, F.P. M.: nella vitae nell’arte, Pescara 2007 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] poemetto, Il Delfilo; l'ipotesi cade dopo la bella dimostrazione di M. Corti, Da un convento veneto più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, I, Firenze 1845, pp. 371-85.; E. A. Cicogna, Intorno la vitae le opere di Marcantonio Michiel ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] che in poco tempo ne condusse un libro tanto vario ebello, che egli era lo spasso e il trastullo di Raffaello» (Vasari, 1568, VI, 1906 pp. 523-548; A. Battistella, Ancora qualche cosa sulla vitae sulla famiglia di Giovanni da Udine, Udine 1927; V. ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] 9 settembre 2009): «Tra me e me pensavo: per correre un rischio così deve propormi una bella cifra. E mi ero anche fatto due tre epoche, tre modi diversi di fare e intendere la tv.
Ottenne tutto dalla vitae dalla tv, nei suoi ultimi anni fu ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] e che il Commento del Pico, con le sue vivaci punte antificìniane, sia posteriore alla stesura della non bella ; A. Pellizzari, Un asceta del Rinascimento (Della vitae delle opere di G. B.), in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VII (1906). pp. 3 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] chiamato "taccone"), che "rutta" e "spetezza" l'amore per una subumana Cecca cantata in vitae in ipotesi di morte con malcelato desiderio di successo mondano e d'inserimento cortigiano, celebrava la "vertù lucente ebella" che al più fortunato amico ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] successivi alla morte del M., in una medesima linea memorialistica si vedano: E. Biagi, La bellavita. M. M. racconta, Roma-Milano 1996; C. Costantini, M. M.: vita, amori e successi di un divo involontario, Roma 1996; M. Mastroianni, Mi ricordo, sì ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] C. Puini. Una donna che contò certamente molto nella vita del D. fu Elvira Bistandi Mariani, raffigurata in una serie di opere tra le quali il Ritratto di Elvira Bistandi Mariani col pappagallo, Le bellee la scimmia (De Grada, 1963, figg. 66, 65 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...