ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] (1961) con Claudia Cardinale, doppiata da Adriana Asti, nei panni di una ragazza tanto bella quanto priva di particolari qualità, sballottata dalla vitae dagli uomini in un mondo cinico nel quale solo il giovanissimo Lorenzo, interpretato dal ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] voci: Ardendo in dolce speme (Firenze) e Come lieta si mostra di così bella sposa Arezzo vostra. Tutte le musiche composte per sa della sua vita fino al 1518 ed anche le notizie intorno agli ultimi anni appaiono incerte e controverse (cfr. Lowinski ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] titolo di Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura. Mente e anima del centenario leopardiano (Onoranze ritratti leopardiani, Roma 1897) e di diversi aspetti della vitae della sua produzione, pubblicando notazioni e ricerche (Una canzone di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] (1912), nelle vesti del pastore Efraim di cui la bella prima attrice s’innamora irragionevolmente. Nel colossale Quo Vadis?, ruolo minore, quello di Signa de’ Caligai in Dante nella vitae nei tempi suoi, realizzato nel 1922 da Domenico Gaido in ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] èbella da sé" (ibid.); studiò meglio gli Inglesi, subendo il fascino di J.M.W. Tumer, J. Constable, J. Crome e T. Gainsbourough. È 1901; E. Thovez, Artisti contemporanei. - A. F., in Emporium, XIV (1901), 79, pp. 3-22; G. Faldella, La vita popolaredi ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] della letteratura e ai valori di rigore e rettitudine laici. A lei sono dedicati alcuni fra i versi più belli, scontornati nei è, nel suo risvolto amaro o sarcastico, sguardo disincantato sulla vitae sul mondo – diviene testimonianza di sobrietà e ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Hamilton come l'interprete più ortodosso del "bello ideale"; e, nella scia dell'inglese, egli si trovò Su tre quadri... per Napoli..., Napoli 1841; P. E. Visconti, Notizie intorno la vitae le opere del barone V. E., Roma 1845; A. D'Este, Mem. di ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] fede da tanto tempo, e che pure più di una volta mi ha deluso, ieri sera ha spiegato tutta la sua bella potenza […] che nettezza, a classici e moderni: Il corsaro di Marcel Achard, Vita privata di un uomo celebre di Harald Bratt, La vitaè sogno di ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] 2v) sia con un madrigale, Di tre rare eccellenze adorna ebella (cc. 17v s.), su un’ottava rima di Ludovico A. Luppi - M. Padoan, Como 1985, p. 42; L. Prete, Vita musicale nel Duomo di Novara. Un catalogo, tesi di laurea, Università Cattolica del ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] gli stessi saggi compresi nell'Idea della bella letteratura alemanna e l'Elogio di Gessner, ai quali Un abate verista, in Aneddoti letterari, Milano 1887, pp. 63-76; G. Scotti, La vitae le opere di A. B., Milano 1896; A. Roffi, Studio su A. de' G. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...