In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] causa del lavoro paterno. Lascerà più volte nella sua vita il capoluogo campano e infine si spegnerà a Rapallo nel 1998, ma di a morte, romanzo polifonico incentrato sulla poetica della “bella giornata” nella quale si sviluppa la sua memoria ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] passare diversi secoli prima che Shrek e la principessa Fiona potessero dar vita a un’autentica coppia amorosa orco gli orchi arrancano, calpestati da eroi fisicamente più belli, sfruttati per la loro ospitalità e i loro poteri magici» (Jubber, 57), ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] le cose della vita: le tasse, la domestica, il cibo, l’editore, il rapporto con gli scrittori e tutti gli esseri umani di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. È già la terza volta che mi bistratta o bistrattuccia, e sempre in occasione ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] sono invece nomi propri, anche se comuni, di una bella emozione. Il gallese cwtch, ad esempio, e cioè l’abbraccio di una persona cara che infonde calore e protezione.La selezione degli intraducibili è stata fatta, come si diceva, su parole che hanno ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] e ascoltatori, ricordando dai microfoni della radio, che la vitaè un continuo “cadere e rialzarsi”»).«È incredibile perché voglio fare bella figura con lui, se commento compiaciuta; “Sì, sì, certo”: insomma, se ballo da sola e non con chi ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] Novecento, ossia capaci di affrontare temi sociali se non anche politici e lasciare al passato le canzoni d’amore. Scriveva la rivista «Muzak», che ebbe vita breve:È evidente che l’evocazione (e la presunzione di far poesia) faccia scivolare il canto ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] anche verbo e avverbio, con termini sia frequenti sia attestati poche volte o isolatamente e destinati a vita effimera: e farlocco ovvero ‘sprovveduto, ingannabile, distratto’ e per estensione ‘oggetto falso, taroccato, comunque di poco valore’: bella ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Fava ha dovuto scrivere controcorrente in ogni fase della sua vita, riversando la sua Olivetti contro i proprietari dei suoi giornali di umori guasti, le unghie nere, e però egualmente, arcanamente bella» (Fava 1983a).Fava padroneggia diverse figure ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] , con una prolungata aposiopesi che alimenta la suspense. E poi l’album Aspettando La BellaVita, la consacrazione stilistica e tematica: «Artie decide di aprirsi al suo pubblico raccontando la sua vitae la sua condizione: di come lui con la sua ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] fatto, si racconta la vitae la storia collettiva di una città, di una regione, di una nazione. A ben guardare, è ciò che ha fatto Norma è la giovane Italia, bellae sedotta dal gerarca Mussolini. Bella, incantata e sedotta dal Fascismo. Ma non è l’ ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...