E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] Novecento, ossia capaci di affrontare temi sociali se non anche politici e lasciare al passato le canzoni d’amore. Scriveva la rivista «Muzak», che ebbe vita breve:È evidente che l’evocazione (e la presunzione di far poesia) faccia scivolare il canto ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] cantautore sostituì l’immaginazione e «nella fantasia ho l’immagine sua: gli eroi son tutti giovani ebelli» (ripetuto tre diverbi con colleghi e superiori ed era stato più volte punito, ma nulla in famiglia o nella vita sociale che avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] anche verbo e avverbio, con termini sia frequenti sia attestati poche volte o isolatamente e destinati a vita effimera: e farlocco ovvero ‘sprovveduto, ingannabile, distratto’ e per estensione ‘oggetto falso, taroccato, comunque di poco valore’: bella ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] Fava ha dovuto scrivere controcorrente in ogni fase della sua vita, riversando la sua Olivetti contro i proprietari dei suoi giornali di umori guasti, le unghie nere, e però egualmente, arcanamente bella» (Fava 1983a).Fava padroneggia diverse figure ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] , con una prolungata aposiopesi che alimenta la suspense. E poi l’album Aspettando La BellaVita, la consacrazione stilistica e tematica: «Artie decide di aprirsi al suo pubblico raccontando la sua vitae la sua condizione: di come lui con la sua ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] fatto, si racconta la vitae la storia collettiva di una città, di una regione, di una nazione. A ben guardare, è ciò che ha fatto Norma è la giovane Italia, bellae sedotta dal gerarca Mussolini. Bella, incantata e sedotta dal Fascismo. Ma non è l’ ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] particolare, che esprime il suo messaggio contro la violenza e l’ingiustizia, la sua esortazione alla vita onesta e al guadagno lecito portato dal duro lavoro. Una poesia molto bella, difficile e tormentata, troppo spesso messa in ombra rispetto alla ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] di nero; questa Eufrosina familiarmente chiama Frosina, giovane ebella certamente, molto probabilmente sciocca e crudele, poca gioia ebbe e diede nella sua breve vita; e fu anzi, nel destino degli altri e nel proprio, una farfalla di morte. Segno ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] non solo nutre ma trasmette vita, proprio come il lievito fa con l’impasto) e rito della panificazione. La semiotica cibo, Firenze, Accademia della Crusca, 2016.Nappini, B., La natura bella delle cose, Bra (CN), Slow Food Editore, 2024.Scaffidi, C ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] di emozione in cui si incontrano le sensazioni celestiali date dalle Belle Arti e i sentimenti appassionati. Quando ho lasciato Santa Croce, il mio cuore batteva all’impazzata, la vita mi era stata tolta, camminavo con la paura di cadere (Stendhal ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...