DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] e di pubblicazioni che fecero luce sulla vitae sulla cronologia di quel pittore, fino ad allora nebulosissime, e su quelle dei suoi familiari e anni 1914-16, in Atti della R. Acc. di scienze, lettere ebelle arti di Palermo, s. 3, X (1912-16), pp. 9 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] pp. 321-324; M. Chiarini, Aggiunte al Cerrini, in Antologia di belle arti, 1978, nn. 7-8, p. 280;G. Cantelli, Repertorio ), pp. 93, 102; S. Bellesi, Precisazioni sulla vitae sull'attività dello scultore fiorentino Andrea di Michelangelo Ferrucci, in ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] è stata recentemente identificata nella bella statua policroma presso la chiesa di S. Rocco a San Severino e in Jesi dal 1484 al 1491, Jesi 1878; V. Aleandri, Prospetto cronologico della vitae delle opere di m. D. I., in Nuova Riv. misena, VI (1893), ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Müntz, 1878).
Non resta alcuna testimonianza della vitae dell'attività del G. precedente la metà 138, 293 s.; C. La Bella, Scultori nella Roma di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, Mino da Fiesole e Paolo Romano, in Studi romani, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] ) e persino di disegnatore di figurini di moda, in cui non di rado fungeva da modella la bella moglie 1980, pp. 78 s. (con fig.); 150 manifesti del Friuli-Venezia Giulia. Vitae costume di una regione 1895-1940 (catal.), Padova 1982, p. 27, nn. ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] possediamo sulla sua vitae le sue attività.
Il Rissli e il Thieme-Becker lo ricordano solo come pittore e il Brunelli ne pubblicò olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, Ciro Ferri e Pietro da ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] degli amatori e cultori di belle arti. Di esse, come della maggior parte delle opere del F., è ignota la p. 535; P. Misciattelli, La vitae l'arte a Castel Sant'Angelo, in Vita d'arte, IV (1911), p. 110; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell' ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] 1774, pp. 34-37; G.L. Calvi, Notizie sulla vitae sulle opere dei principali architetti…, II, Milano 1865, pp. 43 Id., L'ospedale Maggiore, ibid., 17 maggio 1964; Id., La bella Cremona degli Sforza, ibid., 14 giugno 1964; Id., Il capolavoro del ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] (diretti da Alfredo Casella) e danze (Mary Wigman); e insieme con Bella Hutter la G. organizzò di vita, Milano 1931 (rist. in Id., Frammenti di vitae pagine inedite, Roma 1966); E. Cecchi, C. Gualino, in Beltempo. Almanacco delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] difficile ricostruirne la vitae l'iter operativo se non esistesse un'attenta e affettuosa biografia redatta 1845-1917) studiò disegno e pittura all'Accademia ligustica di belle arti di Genova e poi all'Accademia di belle arti di Torino. Raggiunse ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...