FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] saggio del von Schlosser sull'arte di corte (si veda una bella lettera del F. a Luigi Messedaglia del 30 marzo 1931: Verona mesi al castello di Trento).
La svolta decisiva della carriera e della vita del F. si ebbe nel 1905, quando egli ottenne il ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] f.27r) e della zona del Porto di Magnavacca (ibid., f.29r); firmata dal D. è anche una bella pianta della cinta citate, il Discorso sopra l'acque del Po, Ravenna 1646.
Fonti e Bibl.: V. Viviani, Vita di Galileo [1654],in Op. di G. Galilei, I,Firenze ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] e alla protezione di famiglie nobili e influenti quali i Barzizza, i Marinoni, i Pedrocchi.
L'anno 1682 è una data miliare nella vita esortandolo a trarre spunto da un qualche esemplare "di bella inventione" esistente in quella città. A un'opera molto ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di Castro (I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese, Milano 1821, p. 32; Ronchini, p. 256 e nota 1). Sembra anche che da Cipro all'amico "un par di medaglie per antiche, molto belle, e con una bella vernice" ma che, a detta del Caro, erano "moderne, perché ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] narrarne la vita sregolata, più dedita a frequentare taverne che accademie di pittura, e a tramandarne of H. M. the Queen, London 1964, p. 103 tav. 13); Isola Bella: coll. Borromeo, Decollazione di s. Giovanni Battista (attr. Ivanoff); Londra: già ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] l'attività di G. anche negli ultimi anni della vita, tra il 1503 e il 1504.
Al 1503 risalgono una statua di S H.W. Kruft, G. di B., alias da Como: problemi sull'identità e le opere di uno scultore del Rinascimento in Sicilia, in Antichità viva, XV ( ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] del C. in gioventù, e corrispose con lui anche in età matura. La tavola di S. Gerolamo è assai bella, con vivo movimento delle masse avesse scritto in latino la "guerra africana dei Romani" e la vita degli imperatori romani.
Il C. fece testamento il ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] In questa chiesa, demolita tra il 1859 e il 1879, fu praticamente operoso tutta la vita: nel 1477 vi costruì infatti, su 'ospedale Maggiore, ibid., 17 maggio 1964, pp. 8-10; Id., La bella Cremona degli Sforza, ibid., 14 giugno 1964, pp. 9 s.; Id., ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] e Caterina (terza cappella a sinistra) e dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti della vita ; perse, la Flagellazione e l'Incoronazione di spine), la bellae visionaria Consegna della pianeta a ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] della Confraternita dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso, carica che mantenne fino alla fine della vita. Secondo il Cartari (vol. che agiscono posti all'inizio di ogni scena; La bella negromantessa (Viterbo 1621, 1628; Venezia 1634; Orvieto 1634 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...