DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] in seguito e con notevoli risultati. Nel 1631 realizzò per don Lorenzo de' Medici il ritratto di Stefano della Bella (Firenze, 184).
Negli ultimi anni della sua vita il D. fu particolarmente attivo per Cosimo III e sua madre Vittoria Della Rovere. La ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] tardi uno dei più famosi ammiragli del tempo. Bella rimase a fianco di C. finché visse e le fece da madre a confidente dopo la morte dei figli. Ma pare che ben presto si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a San Giovanni d'Acri per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di Alessandro Giustiniani, che giudicò l'orazione "Bella assai, ma alquanto lunga" (Oratione nell'incoronatione suprema magistratura di S. Giorgio, e continuò ad essere consultato in questi ultimi anni della sua vita su tutte le questioni di rilievo. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] tenui pretesti, il B. mette in scena figure e aspetti della vita quotidiana popolare: dal giovane che ha perso la testa e Talia (V, 5) è rielaborata in forme popolaresche la leggenda della "bella addormentata nel bosco". In Le tre cetre (V, 9) è lo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] una serie di tele con episodi della vita della Vergine inserite tra stucchi nella decorazione Guida per la città di Padova all'amico delle belle arti, Venezia 1817, pp. 265 s.; Id., Della origine e delle vicende della pittura in Padova, Padova 1826, ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] segnalava: «questa bella sala del papa è fatta più della metà» (ibid., p. 22), e infine le 1976, pp. 331-335, V, 1984, pp. 59, 148; B. Cellini, Vita (1558-1566 circa), a cura di E. Camesasca, Milano 1985, pp. 119, 126; G. Vasari, Le vite (1568), ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] tentava la strada della commedia piacevole e commerciale: fra il 1935 e il 1937 scrisse Una bella domenica di settembre (rappr. Roma, sottoposti ad un processo di stilizzazione che cerca didar vita ad una sorta di moderno "mistero", anche se tutto ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] , comperava libri a caso, e aveva passioni di autodidatta […]. A me comperava la bella serie di Mondadori di divulgazione il lager e la vita normale, e di un tempo che è tregua dall'orrore e dall'incubo che l'orrore possa tornare. La tregua è stato ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] : Le rime Petrose, Le più belle poesie (entrambe in ed. privata, Milano) e Le satire della Ripa (Taranto). a cura di G. Spaini - A. Baldi (Roma 1991); La vita facile. Aforismi, a cura e con disegni di A. Casiraghi (Osnago, 1992); Ipotenusa d’amore, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] scoprire che quello che voleva era ritornare a una vita normale e studiare fisica.
Alla fine della guerra, Milla si cariche, l’elettrone. L’apparecchiatura sperimentale era molto bella, e Milla ne era orgogliosa: la considerava alla stregua di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...