DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] intesa (di lui il D. dirà che gli aveva insegnato ad amare la vita, gli altri, il mondo, in una parola ad amare).
Per la prima (da una parte il grottesco dall'altra l'arigoscia), e per le belle scene, in parte ispirate alla pittura di F. Casorati. ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] produce in una materia che ha già conosciuto la vita, in seguito all'aggregazione "in unam massam" di 12; G. Boffito, Battaglia di marche tipografiche di Stefano Della Bellae l'ultima memoria scientifica dettata da Galileo Galilei, in La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] Notte di Natale, in cui sullo sfondo di vita milanese, è ritratta una donna avida e brutta, con una crudezza impietosa che già ai contemporanei parve di sapore zoliano, e Baciale il piede e la man bellae bianca, in cui il Nardi vide un'anticipazione ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] di Venezia), ci consentono di fare nuova luce sulla vita privata del G.: nel 1566 egli figurerebbe contemporaneamente essere incoronato re di Francia - realizzò le cantate Ecco Vinegia bella a 8 voci e Or che nel bel seno a 12 voci (edite nel 1587 ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] alla Soc. promotrice di belle arti di Firenze e alla Biennale veneziana con Verba e poi dei tedeschi (Holbein, Dürer); dipinse ad affresco il Crocefisso per la cappella ai caduti nella collegiata di San Ginesio (Macerata), grandioso albero della vita ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] opere iniziate per i Dosi, tra cui una bella tela con le Virtù teologali, e seguì poi la nobile famiglia a Piacenza "per . II, cc. 178r-183r: F.S. Baldinucci, Vita di A. G. (in Ewald [1963], pp. 82-104, e poi in F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] avere ancora per parecchio tempo parte notevole nella vita del fascismo umbro e nei suoi vivaci contrasti interni, specie in relazione dare a qualcuno l'impressione che egli stesse "cercando a bella posta di invelenire i rapporti tra i due paesi per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] naturale inclinazione all'ascetismo e accentuandone lo spirito di rassegnazione, lo scolopio P. Vita, precettore di catechismo. più scialba apparve la figura di F. in confronto alla bella ed esuberante moglie, che mal si adattò alla grigia atmosfera ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] dell'A., invece che a conclusione della breve narrazione della sua vita. Con il 1565 l'A. scompare quasi dalla scena, bruscamente di Dio,e la dedicò alla regina Elisabetta. Non è più un trattato polemico, ma uno scritto di bella pietà individuale ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di rapporti essenziali per la sua vita futura, e per l'attività professionale d'avvocato. e di consulente; iniziata a Udine, bella incisione di Giacomo Franco nella prima edizione dei Responsa, e degli altri ritratti, l'immagine. di persona grave e ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...