Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] e in particolare l'horror e il thriller, dei cui filoni italiani può essere considerato tra gli iniziatori. Ignorato in vita scenografia e degli effetti speciali). Ingarbugliando a bella posta risibili vicende di vampiri, fantasmi e morti viventi ...
Leggi Tutto
Turner, Lana (propr. Julia Jean Mildred Frances)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica statunitense, nata a Wallace (Idaho) l'8 febbraio 1920 e morta a Century City (California) il 29 giugno 1995. [...] , del cinema in The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Minnelli, del teatro in Imitation of life (1959; Lo specchio della vita) di Sirk caratterizzò ulteriormente, non senza sfumature autobiografiche, questi ruoli che risultarono ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] a 15 anni in La moglie più bella (1970) di Damiano Damiani, in cui è una ragazza siciliana che rifiuta di sposare il di Volker Schlöndorff dà vita alla proustiana Odette. Nuovamente richiesta dal cinema d'autore italiano, è stata protagonista di ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] a Hollywood in The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli. Nel 1954 interpretò il ruolo di uno : divenne infatti produttore e presidente della Four Star Productions, per la quale diede vita al personaggio di Willie ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] della sua personalità, nella vita come sullo schermo. Nel 1942 arrivò l'occasione giusta e la F. esordì, accanto il volto alla dissoluta protagonista; francesi, come La belle Otéro (1954; La bella Otero) di Richard Pottier, French cancan (1955) di ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] la Seconda guerra mondiale, non senza tormento e pagando con la propria vita, accetta di collaborare con gli americani in film: impersonò uno studente che s'accende di passione per la bella avventuriera in Lola Montès di Max Ophuls, ebbe la parte del ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] da Clément con la meritevole interpretazione della bellae triste Marta in Au-delà des grilles. vita di una diva; e infine Gli sbandati (1955) di Francesco Maselli. Successivamente lavorò, tra Europa e Stati Uniti, per il teatro, la televisione e ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] al 1920, anno in cui l'attrice abbandonò le scene. Tra il 1913 e il 1919 affrontò l'esperienza del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma bellae La scintilla, entrambi del 1915) diretti da Eleuterio Rodolfi. Guidò poi varie compagnie ...
Leggi Tutto
Valenti, Osvaldo
Italo Moscati
Attore cinematografico, nato a Istanbul il 17 febbraio 1906 e morto a Milano il 30 aprile 1945. Interprete efficace di personaggi ambigui e tenebrosi, divo tra i più noti [...] inizi del secolo, compì i suoi studi in Italia e condusse una intensa vita di viaggi in tutta Europa. A Parigi cominciò a beffe e in numerosi altri film. Dopo Blasetti infatti, anche Luigi Chiarini volle la coppia per La bella addormentata (1942) e La ...
Leggi Tutto
Cavalieri, Lina (propr. Natalina)
Simonetta Paoluzzi
Cantante lirica e attrice, nata a Roma il 25 dicembre 1875 e morta nei pressi di Firenze il 7 febbraio 1944 durante un bombardamento aereo. Donna [...] nella sostanza: La donna più bella del mondo (1955), firmato da Robert Z. Leonard e interpretato da Gina Lollobrigida.
, ma anche questo lavoro non ebbe successo e la diva si ritirò dalla vita artistica.
Bibliografia
G. Vecchietti, La famosa ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...