Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] simmetrie del desiderio erotico in Belle de jour (1966; Bella di giorno, da un romanzo di J. Kassel) e in Cet obscur object la vie (1979; Si salvi chi può… la vita) di Godard, Taking off (1971) e Valmont (1989, dal romanzo Les liaisons dangereuses di ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] dell'amico vede per la prima volta la bella Anna e fa la conoscenza del maggiore Calloway. Il vita a fenomeni come Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno regnato amore fraterno e cinquecento anni di pace e democrazia, e ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] a una versione ridotta, da lui stesso curata e reintitolata La belle noiseuse ‒ Divertimento (1991) che conserva comunque tutta l'ambiguità del discorso su arte evita del film di partenza (ispirato a Le chef-d'œuvre inconnu di Balzac). D'altronde ...
Leggi Tutto
Aniki-Bóbó
João Bénard Da Costa
(Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] giocare sulle rive del fiume Douro. Carlitos, timido e romantico, è innamorato della bella Teresinha, alla quale fa la corte anche il artistico. Anche se Oliveira ritrae con sincerità e molto amore la vita dei bambini poveri di Porto, non ha ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] bella nottata di ultraviolenza. Stasera, ad esempio, si beve un po' di lattepiù al Korova Milk Bar, poi si bastona ben bene un malenco barbone, con Billyboy evita borghese. Il regista preferì invece mettere sullo stesso piano la violenza privata e ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] una donna bella come la notte, tutta artifici e manie, a quella bella come il vita. La vita si vive e basta. Quando non è più ciò che era nel momento in cui è stata vissuta, essa diviene storia e può soltanto essere raccontata. E, se la si racconta, è ...
Leggi Tutto
Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] mescolarsi di gradi 'alti' e 'bassi' della cultura e della vita, miscelati e serviti con la nonchalance del clarinettista (Dennis), Helen Hanft, Tisa Farrow, Victor Truro (invitati), Bella Abzug (ospite d'onore), Charles Levin, Karen Allen, David ...
Leggi Tutto
Le roman d'un tricheur
Sandro Toni
(Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] praticare il solo mestiere in grado di tenerlo lontano dalla disonestà: quello di croupier. La bellavita dura poco perché scoppia la guerra. Il giovane è inviato al fronte dove agisce come infermiere di campo. Riesce a scamparla grazie a Charbonnier ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] è la Morte che rivendica la vita di A dopo averle concesso un anno di tregua; d) A è malata e l'hotel è una casa di cura; e) X è in un tempo mitologico, come le fiabe di Cenerentola e della Bella Addormentata, il mito di Euridice o la leggenda della ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!), un film dai toni antimilitaristi e antieroici tratto da un musical, fu la volta ambientazione attenta ai dettagli e alle grandi scene di massa, eventi che hanno influenzato la vita dell'umanità. Con ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...