Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] gli impedì di ricordare la sua infanzia come la stagione più felice e più bella, giacché ‒ come ebbe modo di dire in un'intervista ‒ con una vivida descrizione delle primitive condizioni di vita di una famiglia di pescatori, sconvolta dal ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] mostruosa verso il viso dello spettatore); la bella qualità delle riprese subacquee e l'uso creativo dello spazio conferiscono una alla più completa banalità dei dettagli della vita quotidiana e l'America media viene ritratta come sottoprodotto ...
Leggi Tutto
Melville, Jean-Pierre
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Jean-Pierre Grumbach, regista cinematografico e produttore francese, nato a Parigi il 20 ottobre 1917 e morto ivi il 2 agosto 1973. È considerato [...] Melville in omaggio all'autore di Moby Dick. Tornato alla vita civile, il rigido sistema sindacale dell'epoca lo obbligò a mettersi bella morte. Un flic (1972; Notte sulla città) portò alle estreme conseguenze la rarefazione dei film precedenti e, ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] attore per The story of Louis Pasteur (1936; La vita del dottor Pasteur) di William Dieterle, lo si ricorda Art Theatre di New York, dove conobbe Bella Finkel, destinata a diventare sua moglie e a restargli sempre al fianco consigliandolo su ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] seppe esaltare in personaggi come il gangster di Belle de jour (1967; Bella di giorno) e l'angelo della morte di La Voie a suo favore, l'episodio segnò profondamente la sua vita, come raccontato dallo stesso C. nell'autobiografia Quelques messages ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] altre sceneggiature, tra cui quella di La belle équipe (1936; La bella brigata), melodramma ispirato agli ideali del Front dell'attore e della vecchiaia. Nel 1936 aveva inoltre lavorato per Jean Renoir a Les bas-fonds (Verso la vita) adattando ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] in una bella riduzione di Madame Bovary, da G. Flaubert, ove seppe rivelare qualità di recitazione più sobrie e intimiste, le aveva portato il successo, una parentesi rispetto a una vita privata non sempre facile, funestata anche dalla perdita di una ...
Leggi Tutto
Redgrave, Vanessa
Gaia Marotta
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Londra il 30 gennaio 1937. Interprete dal volto scarno, quasi spigoloso nei tratti, la R. ha sempre rifiutato ogni tentazione [...] riesce a conferire alla figura della grande danzatrice dalla vita stravagante e anticonformista un'umanità profonda, tanto da ottenere una in Camelot (1967) e da Richard Attenborough in Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!). Cominciò a ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] secondo C. Vincent fu la "sua opera più bella, che si svolgeva in un ambiente povero, brulicante di vizi, e avvicinava il regista alla scuola di Junghans e dei realisti tedeschi della vita proletaria" (Histoire de l'art cinématographique, 1949; trad ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] 1983, poi in Peggy Sue got married (1986; Peggy Sue si è sposata), dove l'improvviso salto indietro nel tempo della protagonista gli ha dato quindi modo di ideare una bella ambientazione anni Cinquanta; quindi in Gardens of stone (1987; Giardini di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...