Barrymore, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] Ritorna la vita, di William Wyler), seppe far evolvere il suo personaggio in quello di seduttore elegante e scanzonato, critica nei suoi confronti, e The bad and the beautiful, 1952, Il bruto e la bella, di Vincente Minnelli) e tre drammi (di Sh. ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] diversi balletti, tra cui La bottega fantastica di G. Rossini e La bella addormentata nel bosco di P.I. Čajkovskij. Quando, pochi mesi Già nel 1950, ottenne una parte in Vita da cani di Steno e Mario Monicelli, melodramma incentrato sulle vicende di ...
Leggi Tutto
King Kong
Emilio Varrà
Il mostro tenero di cuore
King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] storia simile sia destinata a godere di vita così lunga. La risposta è forse nella scena finale del film. Il e animalesca e la bellae fragile attrice rimane incolmabile e non può che trasformarsi in tragedia.
Mostri non diversi da noi
Il grande e ...
Leggi Tutto
Leisen, Mitchell
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, nato a Menominee (Michigan) il 6 ottobre 1898 e morto a Woodland Hills (California) il 28 ottobre 1972. Fu uno degli autori più [...] brillante con qualche puntata nel melodrammatico, Easy living (1937; Che bellavita), parodica rappresentazione degli eccessi del capitalismo scritta da Sturges con briosa arguzia, e Midnight (1939; La signora di mezzanotte), considerata una delle ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] particolare ottocentesca), dando vita a ricostruzioni storiche attentamente curate, fondate su un gusto sicuro e su un'ampia ottocenteschi in Via delle Cinque Lune (1942) e La bella addormentata (1942), e settecenteschi in La locandiera (1944). Tra ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] quale si staccò nel 1927 dando vita alla Almirante-Rissone-Tofano. Dal 1952 , vissute in compagnia di un bassotto e alla costante ricerca di un milione di cardinale Lambertini (1954) di Giorgio Pastina, La bella di Roma (1955) di Luigi Comencini, I ...
Leggi Tutto
Daves, Delmer (propr. Lawrence)
Franco La Polla
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] La foresta pietrificata) di Archie Mayo e You were never lovelier (1942; Non sei mai stata così bella) di William A. Seiter. Passò delle majors a quello indipendente in quanto incentrato sulla vita, le abitudini, i costumi dei nuovi teenager. Film ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] ricordare Knock, ou le triomphe de la médicine (1933) di Roger Goupillières e Louis Jouvet, L'homme à l'Hispano (1933; L'uomo della " (1967; Mouchette ‒ Tutta la vita in una notte), Une femme douce (1968; Così bella, così dolce). Attivo ancora negli ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] offrendo al contempo uno spaccato di vita paesana in cui vengono descritti con verve, divertimento e affetto pregi e difetti dell'italiano. Dopo altri due film scritti per Comencini, La valigia dei sogni (1953) e La bella di Roma (1955), M. proseguì ...
Leggi Tutto
Rose, Helen
Patrick McGilligan
Costumista teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 2 febbraio 1904 e morta a Palm Springs (California) il 9 novembre 1985. Dopo essersi formata nelle [...] grande schermo sia nella vita privata. Ottenne numerose nominations all'Oscar e due premi per film in bianco e nero in cui risultano The bad and the beautiful (1952; Il bruto e la bella) di Vincente Minnelli, e nel 1956 per I'll cry tomorrow (1955; ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...