DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] raffiguranti appunto le Storie della Croce (la reliquia, conservata in una bella teca di diaspro, si può vedere ora in S. Maria istorico-critiche intorno la vitae le opere degli scrittori veneziani, Venezia 1754, II, pp. 201-239; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] comportamento, anche quelle prescrittive riguardano la nostra vitae quella degli altri. La differenza sta nel fatto così belle come essere coccolati dalla mamma. Soprattutto quando si è a casa, magari durante le feste di Natale, non c'è niente di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] di vitae di lavoro” ee di una nuova rete minima di sicurezza sociale volta ad arginare la sofferenza sociale connessa ad una povertà che si ritiene in aumento. Se si tratta ancora di un percorso di flexicurity, sembra un percorso fatto a bella ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] proposto di scrivere una vita del G. - ma rimase solo un'intenzione -, si deve invece una bella consolatoria alla sorella del A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 240-247; C. Minutoli, Sulla vitae sulle opere di mons. G. G. di Lucca, in Atti della R. ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] che ne faceva parte - alla rovina di Giano della Bella, mediante l'opera subdola di cinque degli "arbitri", tra dantesco. I documenti della vitae della famiglia di Dante Alighieri,riprodotti in facsimile... da G. Biagi e G. L. Passerini, disp ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e gli affetti familiari. Morì a Genova il 2 apr. 1888.
Fonti e Bibl.: La biografia di F. Ridella (La vitae i bella raccolta inedita di lettere giordaniane e Nuove lettere giordaniane, entrambi in Nuova antologia, 16 giugno 1916, pp. 399-414, e 16 ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] due sestine che Naldi pone in apertura e chiusura del libro: Quando la bella Aurora inanzi al sole di Bartolomeo Carli da podagra et chiragra» negli ultimi suoi anni di vita, e sebbene d’Avalos gli avesse promesso di compensarne la perdurante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] , Venezia 1621, al Manifesto di difesa della giovane ebella dilettante di poesia, che si sospettava manipolato dal suo temi tradizionali ed encomiastici. Essi si accrebbero durante tutta la vita del B., che ne pubblicò più tardi dieci libri come ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] restò ammazzato. Egli è morto come ha vissuto, cioè da pazzo. Mi ricordo della bella profezia che fece un II, Napoli 1754, pp. 258, 279; V. Ariani, Memorie della vitae degli scritti di Agostino Ariani alle quali precedono le notizie storiche di Marco ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] vita ecclesiastica, coltivò la teologia scolastica, la dommatica, la morale, il diritto civile e canonico. Il 25 marzo 1733 celebrò la prima messa e B., e a lui dedicata, "magnifica ebella" con evidente partigianeria, mentre l'esame del testo e dei ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...