AVOGARO degli Azzoni, Girolamo
Mario Quattrucci
Nacque a Treviso il 26 ott. 1467 da Altiniero di antica e nobile famiglia. Iniziati gli studi nella sua città, si trasferì in seguito a Padova dove, addottoratosi [...] . grandissima influenza ebbe l'amicizia, nata nel 1484, e durata poi tutta la vita, con il poeta riminese G. A. Augurelli, il l'incarico di commentare per lei la canzone del Petrarca Vergine bella che di sol vestita;sembra che in questo lavoro egli ...
Leggi Tutto
Capitan Fracassa
Gianna Marrone
Un attore girovago
Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] la sua vita con commedianti girovaghi, non perdendo però mai di vista l'orgoglio del gentiluomo e del grande spadaccino, che gli saranno di grande aiuto per difendere l'onore della bella Isabella dagli intrighi del duca di Vallombrosa e per coronare ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] 'ombra di Fellini: quarant'anni di rapporti con il grande regista e uno stupidario degli anni Ottanta (1994), La dolce vita del cinema d'autore (1942-1975) (1999), La bella stagione: scontri e incontri negli anni d'oro del cinema italiano (2001). Una ...
Leggi Tutto
BARZANI, Pier Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Bagnolo nel Bresciano da Domenico e da Maddalena Pilotta il 26 febbr. 1705.Trasferitosi giovanissimo a Brescia, studiò grammatica e retorica presso i gesuiti [...] ] B [arzanius] S [alutem] (Brixiae 1738), una bella epistola latina orazianamente atteggiata, nella quale esorta il giovane destinatario , all'ingegno suo tutto moderno e "razionale". Nel 1760 pubblicò a Brescia una Vita del Panagioti da Sinope, con ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] di una statua di E. eretta dagli Ateniesi. Non è improbabile che fosse quella di Lisippo. La bellae nota immagine di Villa Albani Villa Albani è palese la ricerca dell'effetto illusionistico proprio dell'età antoniniana. Esiste una Vita di Esopo ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...