FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] Churchill, futuro cognato di Horace Walpole.
Dotata d'una bellae robusta voce di soprano, la F. rimase sulla scena per compositore, e nel 1770 di nuovo in Judas Maccabaeus, sempre per beneficenza.
Negli ultimi anni la vita dispendiosa e stravagante ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] , afferma che, nel 1817, "Elisa Manfredini [(] possedeva una bella voce e cantava con grazia, ma aveva ormai su la quarantina", I, 1881 (rist. 1896), p. 203; G. Radiciotti, G. Rossini. Vita documentata, opere ed influenza su l'arte, I, Tivoli 1927, pp ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] una voce "bella, chiara, limpidissima, nei bassi soprattutto mirabile" e inoltre il canto "agile e all'uopo , Napoli 1987, pp. 300 s., 305; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1987, p. 74; ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] grande abilità nello smorzare e nel colorire, e con una splendida presenza scenica dovuta alla bellae prestante figura ed alla una pubblicazione a carattere informativo sull'andamento della vita operistica. Rilevò infatti nel 1899, alla morte dell ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] Cantata per cori, orchestra e organo (dedicata a E. Petrella), il Canto per violino e pianoforte e La vita, poema sinfonico del 1912 togliere alla originale grandezza di chi le compose, le più belle pagine di tutta la storia della musica, da Wagner a ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] 1961), 'O suonno tene vint'anne (T. Manlio, 1961), 'A femmena bellaè comme 'o sole (Id., 1961) e molte altre.
Abbandonata negli anni seguenti l'attività creativa, il D. si ritirò a vita privata. Morì a Roma il 22 genn. 1982.
Bibl.: Necr., in Paese ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] 1623 venne pubblicato il madrigale: "0 donna, troppo cruda e troppo bella", in IlSecondo libro dei madrigali a cinque voci di Filippo con il Gesualdo è senz'altro il punto centrale della vita musicale dell'Effrem (lo stesso E. ne sottolineò l ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] lo presenta come "Dalla Bella". Tra i dati biografici certamente a lui riferibili vi è quello di una sua attività ; Messa da Requiem à 4 voci a cappella, cioè due tenori, baritono e basso; Messa funebre a quattro voci; Te Devm a 6 voci con strumenti ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] dell'A., il più interessante è l'ultimo, E me levai d'una bella mattina,che è una trascrizione a otto voci del fiore, Bologna 1921; Id., Canzonieri musicali del cinquecento,in Arte evita musicale a Bologna,Bologna 1927, pp. 43 ss.; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bellae potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] pp. 141, 341 (per Ernestina, p. 355); L. Miserocchi, Musica e teatro in Ravenna..., Ravenna 1921, p. 17; G. B. Vallebona, Il n. 21, p. 159; n. 23, p. 177; G. Hermet, La vita music. di Trieste. 1801-1944, in Archeografo triestino, s. 4, XII-XIII (1947 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...