STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] America, a cura di C. Bacchilega, Roma 1986; B.W. Bell, The Afro-American novel and its tradition, Amherst (Mass.) 1987; trasmettere una tormentata visione della vitae della morte ambientata in una città da incubo e nello studio del pittore, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] con un indice di natalità pari al 43,3ı (1990). La speranza di vitaè di 59 anni. Nel gennaio 1990 erano presenti in P. circa 3,8 prese il potere (1958), l'idea di una nuova e più bella Karāchī fu abbandonata in favore della creazione di una nuova ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Otello di Casa Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il investiti feudalmente del grado di duca o conte a vitae con tale dignità esercitanti un potere personale. Erano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] matematico vicino a Queneau − autore anche di vari romanzi (La belle Hortense, 1985, trad. it., 1989; L'enlèvement d'Hortense, 1976; Mon oncle d'Amérique, 1980; La vie est un roman, La vitaè un romanzo, 1983; L'Amour à mort, 1984; Mélo, 1986; I ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] le tombe dei Ming, i palazzi imperiali, i giardini di Suzhou, èbellae raffinata, ma noi non possiamo fare le stesse cose, poiché sono in contraddizione con la vita contemporanea, la presente economia, la realtà sociopolitica. Copiare ciecamente ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] bella pagina morale e militare della nostra storia", oppure, con riferimento a più intime e profonde esigenze, all'ambiente "nazionale e internazionale in cui si è politica, attraverso istituti, forme di vitae di organizzazione democratica che, fatti ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] tasso d'inflazione si è accelerato di nuovo, il costo della vitaè cresciuto a un tasso del 20% nel 1970, e del 30% nel 1971 Aires 1971, M. R. Alvarez); il Giardino d'Infanzia a Bella Vista, di M. Sasaky; il Ristorante "El Tobogan" (Buenos Aires ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] W. Corcoran nel 1869 "per l'istituzione perpetua e l'incoraggiamento delle belle arti". L'edificio fu disegnato da Ernest Flagg. Le importanti istituti scientifici cui questa grande istituzione dà vita, è anche l'osservatorio del Mount Wilson. Si ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fondazione (1933) è l'Accademia polacca di letteratura: essa conta 15 membri eletti a vita, e scelti fra i . Treter,Teatr a sztuki plastyczne (Il teatro e le arti plastiche), in Sztuki piękne (Belle arti), 1932; L. Simon, Dykcjonarjusz teatrów ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] durante una missione militare, di una giovane vedova, bella, simpatica e ricchissima, e si era fidanzato con lei entro le 24 ore. non esiste; il miglior modo di studiare la sua vitaè ancora di compulsare la storia degli Stati Uniti; si vedano ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...