PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] (RSI) che lo portò consapevolmente verso la ‘bella morte’. Nominato segretario del Partito fascista repubblicano fu , amori neri, Milano 1999, pp. 91-102; A. Petacco, Il superfascista. Vitae morte di A. P., Milano 1999; N. Di Forti, A. P. aveva ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] è di faccia angelica non che bella, ha la testa cesarina e calma, usa la barba contro il costume inglese ...; è affabile, grazioso, pien di umanità e intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 565; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] dove l'arriva la notte". È probabilmente riconducibile ai disastri familiari e infantili la sua disordinata, e intensa, vita affettiva.
La sua giovanile scelta libertaria si rivelerà irriducibile. In tutta la sua vitae in tutti i paesi che avrebbe ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] attività pubblicistica del G.: Lo smeraldo di Nerone, Forlì 1911; La bella guerra, Firenze 1912; Il Belgio sotto la spada tedesca, ibid. pensiero di Mussolini, Milano 1927; Oriani maestro di vitae di potenza, Bologna 1930; Crescendo di certezze, Roma ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] di giustizia compiuta da Giano Della Bella, negli anni a cavallo fra il Due e il Trecento.
Il giorno di calendimaggio si arresero all'esercito fiorentino, a condizione di aver salva la vitae di essere lasciati andare, ciò che fu loro accordato; il ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] Strozzi). Si sa che nel 1507 la B., ch'era giovane ebella, fece parte del corteggio che accompagnò Laura d'Este a Imola, durò per tutto il resto della sua vita.
L'Ariosto cercò di circondare di molta discrezione e riserbo le notizie sui suoi amori. ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] . dal Grossi e venne indicata erroneamente come Francesca degli Atti in una edizione ottocentesca della Vitae fatti di Federigo il G., per il suo aspetto gradevole, la bella voce, la chiara dizione e il vivace ingegno, fu chiamato a corte a svolgere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] lombardo, intrecciando legami che mantenne per tutta la vitae guadagnandosi presso i suoi concittadini la fama di uomo libro e una bella dedica: nell'agosto del 1520, al G. ormai molto vecchio l'amico Gerolamo Palmaro, mercante e diplomatico ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] mesi di matrimonio. Nonostante il lutto l'E. continuò a partecipare alla vita mondana della corte estense, mentre il duca a passi tardi e lenti", "Donna, al pudico tuo grembo fecondo", "Già bellae lieta sposa, or lieta ebella", e "Cresci qual pianta ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] de 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa ebella". La sua presenza nelle cronache mondane della corte mantovana della marchesa Isabella, della quale restò per tutta la vita la dama più intima e fidata. In tale qualità la ricordò in varie lettere ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...