Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] riprodurre gli animali, fa pensare la stasi, colma di vita, dell'eneo ariete, superstite di una coppia simmetrica, del manto gonfiato dal vento dietro le belle gambe con ombre profonde, il marmo non è che una delle tante rielaborazioni ellenistiche, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] giudizio universale" il più bello tra i "luoghi" medicei, superiore persino ai pur "bellissimi" Poggio e "Castello". Colle sue fontane sorta di continuato resoconto sulla vita di corte inclusivo dei "fastidiosi" e "strani accidenti" che affliggono ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] principio fra mondano e spirituale, ora, con la scissione delle due grandi sfere della vita, doveva entrare in bella, in quanto tratteggia a fosche tinte la modernità; non vera, per tutti gli elementi di continuità nella cultura fra il Medioevo e i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , "quando vedesse" la sposa e "la raza" equina "del […] marchese", vedrà la più bella donna d'Italia e i più bei cavalli che " alla marchesa, la vita che sta conducendo è divertente: i balli si susseguono, va a letto tardi e siffatte fatiche l'hanno ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] atto l'intervento provvidenziale di Diana, che, ridonando la vita al corpo esanime di Procri, esorta i due amanti ricongiunti riferisce di "una facetia di Plauto chiamata Cefalo, la quale fu bellae de grande spexa". Lo stesso C., d'altra parte, nell ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] la più bella gente".
Dopo la parentesi del rientro temporaneo in Germania, il D., nel 1643, è di nuovo di Arezzo …, Foligno [1717], pp. 152 (impreciso), 349; A. Arrighi, De vita ... Mauroceni ..., Patavii 1749, p. 43; J. M. Fioravanti, Mem. ... di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] biografie – in numero di 51, ivi compresa la Vita di «Properzia de’ Rossi scultrice bolognese» – degli artisti della «bella maniera de’ tempi nostri» (Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori…, cit., 3° vol., p. 131). Tale Proemio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Guido Donegani e l’ingegnere chimico Giacomo Fauser diede vita a un illustre laboratorio, fondato a Novara nel 1922 e tuttora attivo. il caso Di Bella alla fine degli anni Novanta, che ha introdotto l’intervento dei tribunali su fatti e prove il cui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] viceré, esequie solenni che si svolsero, come è ricordato in minuziose descrizioni, con pompa dispendiosa, improntata ad un fasto cupo e ad un esasperato gusto necrofilo: imbalsamato, vestito colla sua più bella armatura, il corpo del C. fu scortato ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] sintonia con la bella mensola riproducente la testa di adolescente recuperata dalla Porta e con il cosiddetto frammento cura di G. Waitz, 1882, pp. 559-580; G.A. Campano, Braccii Perusini vita et gesta, a cura di R. Valentini, in R.I.S.2, XIX, 1929, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...