SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] (1933, "La luna della giungla: la bella sconosciuta"). Non meno noti sono i suoi tre e R. Tennakoon (1890-1964).
La corrente moderna è caratterizzata dall'impiego del linguaggio comune e dalla costante ricerca di immagini nuove tratte dalla vitae ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] studiano questi problemi (1984), che dà vita a un'assise internazionale sul tema ( E. Chiaramonte, G. Frezza, S. Tozzi, Donne senza rinascimento, Milano 1991; L. Murato, L'ordine simbolico della madre, Roma 1991; R. Siebert, ''È femmina però èbella ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] emerge la vetta dell'Everest. Del Khumbu Himal è stata pubblicata anche una bella carta topografica a colori, di grande formato, in indetto a Katmandu contro l'aumento del costo della vitae la corruzione del governo, violenti scontri con la polizia ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] e di alberi da frutta, come nel caso della risicoltura irrigua, sviluppatasi nel Sud-Est, e dell'agrumicoltura, diffusasi nelle regioni di Paysandú eBella una sostanziale continuità con il passato. La vita politica del paese riprese pertanto a essere ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] della Madonna di Loreto, una bella chiesuola quattrocentesca sulla strada fra Varallo e Roccapietra, già pertinente a progetto, le cappelle, dedicate ciascuna a fatti della Vitae Passione di Cristo, che venivano rappresentati da gruppi plastici ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] tra i quali la bella S. Maria Egiziaca del Ribera. Ricostituito con doni di cittadini ed enti, il museo è stato riaperto il in efficienza i servizî pubblici; e lentamente e faticosamente la scompigliata vita civile si venne ricomponendo.
Provincia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] bella pace" clementina, la "soave amistade ai grandi ignota" e la figura del pontefice campione della giustizia e su C. XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9718: Storia della vitae del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss., 75 s ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] la condotta dei parroci e dei monaci e per disciplinare la vitae l'attività di predicatori e confessori; si prese lo rendevano difficile ed imprevedibile. U. era un uomo di bella presenza, dotato di una ferrea salute, un appassionato di equitazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] alla ricostruzione del più generale quadro di vitae di costume, di credenze e di superstizioni, sulla base del metodo , a Louis-Sébastien le Nain de Tillemont. Con una bella prova di incoerenza, giungeva ad augurarsi che altri si accingessero ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dopo Valfredo, conte di Verona, troviamo i "tria fulmina belli Supponide ", Adelgiso, Vifredo e Bosone (ibid., lib. II, vv. 77-83 pp. concretamente esercitato, la gravissima minaccia incombente sulla vitae sugli averi dei sudditi. A meno di un ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...