SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] e volgarizzazione già in corso durante l'ultima fase di Susa D.
Negli strati cassiti compare una ceramica invetriata molto bella architettura denota una fase di transizione tra la vita nomade e la vita sedentaria. Al centro dell'abitato si elevava un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Nell'intervallo il C., che aveva dato una svolta alla sua vita privata sposandosi con la nobildonna Pisana di Vettor Pisani, il 28 febbr si proponeva di scrivere, tracciata comunque in una bella prosa latina, e alla quale era stato, dato come titolo, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] seleziona similmente le fasi della sua vita ignorando lo stato religioso e le cospirazioni, ridotte a sospetti del Cronache, storie, memorie coeve lo descrivono di bella eloquenza, appassionato, deciso, e in genere onesto, carismatico, pieno di ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] sempre il regno et anco la vita propria". A questo punto il C., pur sempre freddissimo e mai sbilanciato nei suoi dispacci, relazione (Relaz., s. 1, IV, pp. 177-266):è forse la cosa più bella che sia stata scritta da lui, brillante di stile, ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] papa al sovrano franco. Di questa vittoria - tanto più bella agli occhi dei Romani, in quanto insperata - non tardò (I), e durante il governo di Gregorio (III), e di Atanasio (I), C. rimase in una posizione di secondo piano nella vita pubblica del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] marittimo sia del tutto estraneo al suo esclusivo interesse pei "beni di Padoana e Vicentina".
Rilevabile nel succedersi di cariche e mansioni della sua vita politica - fu savio agli Ordini, savio di Terraferma, savio del Consiglio, membro del ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] , che assistette il figlio del L. negli ultimi quattro giorni di vita, sono allegate tre lettere scritte dal giovane per chiedere perdono al padre ancora la sua tomba e la bella lapide con un fiero epitaffio nel quale è descritto come viceré, secondo ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] quell'ospedale improvvisato sua moglie Maria Fedele si ammalò e perse la vita.
Risposatosi assai presto con Dorotea Isengard, sorella di compagni, di Benedetto Boselli, di Giacinto Ruffini, della bella dama Teresa Durazzo, i quali tutti facevano a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] trovò in posizione eminente nell'ambito della famiglia e quindi della vita politica cittadina, insieme col fratello Guido - ., omato di una bella miniatura, dove è perfino un suo ritrattino, probabilmente solo immaginato, è conservato nell'archivio di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] e qualche buona radice dicendogli qualche bella similitudine, qualche sentenza accomodata alla sua tenera età". E pp. 58-84 passim, per lo più in nota; F. Braudel. La vita economica di Venezia nel sec. XVI, in Civ. ven. del Rinascimento, Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...