GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] rampolli del patriziato. Questo il casus belli della "congiura" ducale.
Fu proprio il A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 154-156; G. Pillinini, Marino Faliero e la crisi della metà del '300 a Venezia, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Di maggior rilievo - quantomeno per la vita privata del G. - due avvenimenti verificatisi relazione conclusiva, bella come gran parte il 16 nov. 1652, nel suo palazzo a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc.codd., I, Storia ven., ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] la costruzione a sue spese di "una bella chiesa, grande e capace", che avrebbe dovuto diventare la cattedrale Breve narratione dell'actioniprincipali da me passate nel corso della vita miasin dal dì presente descripto, conservata nella Biblioteca ap ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] al colore politico della clientela e della committenza. Tant'è che quando Filippo IV il Bello fece arrestare tutti i riprese la sua partecipazione alla vita pubblica. Il 4 marzo 1293 prese parte a un consiglio di militari e di magnati in casa dei ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] petrarchesco per non essere da meno degli altri rimatori contemporanei" (Vita di T. Tasso, I, p. 78), altri studiosi furono Battista Guarini; Annina (che era assai bellae fu celebrata in poesia dal Tasso e dal Pigna) sposò nel 1568 il cavaliere ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] le schedule della quale furono fatte circolare a bella posta in Italia e in Francia. Nel 1900 dal Ferrante era 1935. p. 303; C. Zaghi, Vita di R. Gessi, Milano 1939, pp. 306, 378; J. Delebecque- C. Giardini, Gordon e il dramma di Khartum (1884-1885), ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] e la sconfitta di Pietragalla (17 novembre): egli e i suoi spagnoli vennero destituiti dai comandi (20 novembre) e come soldati semplici parteciparono alla invasione di Bella a vita, che egli scontò nei penitenziari di Santo Stefano e di Portoferraio ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] popolare, egli e i suoi si schierarono dunque con gli altri magnati contro Giano della Bella. Il C. e Nuto de ritirasse malinconicamente a vita privata; si spense, con ogni probabilità, alla fine del 1313, forse ad Arezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] bella prova di correttezza politica protestando vivacemente, lui moderato, per l'aggressione subita dal giornale democratico La Strega e al dock. Più ci penso … e più mi convinco essere questa questione di vita o di morte pel commercio di GenoVa ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] sino a noi: perfettamente conservato, bellae regolare la scrittura, non è decorato da alcun fregio o miniatura storia patria, XXIII(1923), pp. 74, 105 s.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, p. 777; Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...