AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] rapporto sin prima dell'occupazione francese del Milanese. Ciò che è certo è che l'A. in pochissimo tempo si trovò al centro cambio salutare, poi gli altri in appresso. Da sì bella operazione cominceremo la pubblica felicità, che ci siamo unicamente ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] propositi personali su problemi politici e amministrativi. Piuttosto incline ad agire secondo lo stile di vita del suo rango, il D , anima degli ordinamenti e acceso fautore delle rivendicazioni del popolo minuto fu Giano Della Bella, che pur vantando ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] pp. 255-261). Il Petrarca infine tramandò alla posterità una bella immagine della fedeltà del suo amico B., rappresentandolo nella Il egloga corso della sua intensa vita di flmzionario, di diplomatico, di uomo di cultura.
Fonti e Bibl.: G. Villani, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] Il 25 aprile il C. indirizzò a Carlo d'Angiò una bella lettera in francese, nella quale sollecitava la sua venuta, descrivendo Roma per rappresentare Carlo d'Angiò, rieletto senatore, e questa volta a vita. Come vicario dovette far fronte, l'inverno ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] bella di aspetto, e di qualche cultura, la M. divenne, secondo Biglia con la violenza, amante del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Non è condusse vita molto ritirata, educando la figlia lontano da Milano.
Non è possibile stabilire se e quanta ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] .
Se il B. avesse veramente tramato contro la vita del tirannicida non è certo: fatto arrestare dal Medici, cui era stato denunciato suo carissimo capitano Cecchino da Bibbona", forse la più bella delle poche che di lui ci sono rimaste, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] suo triste destino, la bella medaglia col sigillo (il sole che attraverso le nubi illumina la campagna) e il motto, in spagnolo, "Aunque os pese".
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. XIV, 3, 13: G. Doria, Vita scritta da lui medesimo, cc ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] e nelle sostanze, venne destinato alla professione di avvocato e da Roma, unica città fuori del Regno visitata nel corso della sua vita da Giuseppe Bonaparte socio dell'Accademia di scienze ebelle lettere, ma a monsignor Capecelatro, ministro dell' ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] maschi della famiglia. Iniziò allora un esilio che durò tutta la vita.
Nei primi anni successivi alla fuga da Firenze, le vicende dote vantava sull'eredità del defunto marito e del cognato Giano Della Bella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] occhi: «Giuliano, se ben miri | i due cortesi giri | di questa verginella, | dirai ch’il Ciel non ha luce più bella», e così per altre cinque strofe (in Durante-Martellotti, 1989, pp. 300 s.). Altrove Grillo dipinge se stesso nel ruolo del pastore ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...