ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] , però, non figura nei due testamenti di Niccolò, né nella vita di quest'ultimo scritta da Matteo Palmieri). Tornato in patria, fu molti figli da Onesta Strozzi e dalla seconda moglie, Tecca di Gaggio Giacomini Tebalducci, bellae tenace, che ne salvò ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] e Federico.
Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1247, ff. 25, 26, 27, 28, 30; leg. 1211, ff.62, 63. Un suo carteggio relativo all'amministrazione dei beni feudali della famiglia si conserva nell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] di calice nel 1716-17, si ritirò nella sua bella villa di Albaro, (Genova), dove morì il 19 c. 163; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 347; L. Levati, I dogi di Genova dal 1699 al 1721 evita genovese degli stessi anni, Genova 1912, ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re galantuomo
Re di Sardegna dal 1849, dopo l’abdicazione di Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II fu il protagonista, con Cavour e Garibaldi, dell’unificazione [...] caccia e della vita militare, preferiva la vita semplice e la compagnia del popolo alla vita mondana della corte e dei nobili – cioè privatamente e senza effetti sulla successione – una popolana, Rosa Vercellana, la «bella Rosina», che nominò ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] e ancora nel 1286, nel 1288 e nel 1293.
La sua vita politica, in questi ultimi anni, sembra molto intensa: è sindaco per la guerra contro Pisa (1285) e certezza quale posizione e quale peso abbia avuto nella lotta contro Giano della Bella (1295), nè ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] che questa si fosse già trasferita in Bologna durante il sec. XV e vi tenesse un florido commercio di carta: infatti il B. si bella xilografia a piena pagina ed un'elegante bordura sul frontespizio. Seguì (giugno 1535) lo Specchio di vita religiosa ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] e ambasciatore a San Gimignano (1325), si ritirò nel 1334 dalla vita politica, conservando l'autorità che gli derivava dal suo passato e Historiae Florentini populi, ibid.,2 ediz., XIX, 3, a cura di E. Santini, pp. 109-110; G. Vasari, Le vite,a cura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Alighiero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o [...] .), n. 151 (per Bella), nn.109, 151 (per Lava), con le relative citazioni bibl.; M. Scherillo, La madre e la matrigna di Dante,in Dante, in Encicl. Ital., XII, p. 327; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, I-II, Milano 1939, pp. 80-85, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] e correggere gli statuti del podestà e del capitano. Ma si schierò poi, tra i primi, contro Giano della Bella Berlin 1908, pp. 538, 540; III, ibid. 1912, pp. 36-37, 95, 140; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante,Milano 1939, cfr. Indice. ...
Leggi Tutto
Giano della Bella
Politico fiorentino (13° sec.). Appartenente a una famiglia aristocratica, passò alla parte popolare e divenne priore. Gli vengono attribuiti gli Ordinamenti di giustizia del 1293, [...] che esclusero i magnati dalla vita pubblica. Nel 1295 fu sottoposto a giudizio come responsabile di un tumulto e costretto all’esilio in Francia, dove morì. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...