CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] vi circolavano, ma anche e soprattutto da una passione sbocciata in lui per la bellae frivola sposa di Cesare Beccaria di Milano, XII, Milano 1959, pp. 601 627; R. Levi Pisetsky, La vitae le vesti dei Milanesi nel '700,ibid., pp. 890, 897 s.; F. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] Il fu tra i più assidui frequentatori del suo palco.
Passò gli ultimi anni della sua vita - ancora bellae piacente, ma sempre in preda alle sue passioni e infine colpita da un morbo inguaribile - accanto al marchese Longo, che oscillava "tra il coro ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] . In quegli anni manifestò una spiccata passione per la vita militare che lo indusse ad iscriversi alla R. Accademia non mancò di esternare la sua grande soddisfazione: "la guerra èbella - scrisse in una lettera ai familiari - perché qui si vede ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] a Pescia. Da Pescia egli scrisse una lunga lettera al suo successore, Mariotto Segni, che costituisce una bella descrizione della vitae delle condizioni di un ufficiale fiorentino in una città del contado. Nel 1446 andò a Prato come podestà ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] di principe di Torella, marchese di Bella, signore di Baragiano, Santa Sofia, Parete, Platano, Galdano, Rapolla e Barile. Sposò, il 27 febbr. stato di miseria e di languore". Ma il C. stava già preparando la svolta e della sua vita, e - secondo la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] G. I ai santi e al loro culto nella vita liturgica e nell'esperienza spirituale e devozionale dei fedeli, precorrendo manoscritti databili fra VII e VIII secolo e in numerosissimi altri dei secoli successivi, è scritto in una bella lingua, anche se ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] agli inizi degli anni '60 quella di uda vita famigliare e privata piena, libera e felice. Nel 1561 Vincenzo Fedeli (cui più Toscana della real Casa de' Medici protettori delle lettere e delle belle arti, ragionamenti istorici, Venezia 1741, pp. 1-31 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] essendo stato convitato da Cardinali che all'hora facevano vita più da secolari e homini di mondo, che da preti religiosi"), raggiunse ma le sue giornate passavano prevalentemente tra Fassolo e la bella villa di Loano.
Nel gennaio del 1606 le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] per "far pane di fromento et d'altre biade ... bello ... ben levato ... ben cotto ... nutritivo digestibile ... preferisce ritirarsi - all'incirca tra il settembre e l'ottobre del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata a Venezia.
Qui il D. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] V. Mengaldo, Bari 1962, ad Ind.; A. Benedetti, Diaria de bello carolino…, a cura di D.M. Schullian, New York 1967, n.s., XXV (1913), pp. 144-176; B. Cestaro, Vita mantovana nel "Boldus"…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, VIII (1915), pp. 35-160 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...