BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] e toni d'arte. Qui il mondo idealizzato della bella letteratura - pastori che gemono e si uccidono per amore, declamando melodiosi versi e campagna pavana e la sua gente sono solo state il diretto nutrimento a una certa visione della vitae a quel ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] maggiore del C.), interessato e votato alle belle lettere e di sicuro avvenire, e una bambina, Elisa, entrambi C.,in Fenarete, IV, (1952), 5, pp. 25-26; C. Gatti, A. C. La vitae le opere, Milano 1953; J. W. Klein, A. C., in Music and Letters, XXXV, ( ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] il cuore mi balza in petto dal giubbilo [sic]. Sarebbe bella chavessi a vedere il tuo dolce amico andare attorno come capo consultazione, per notizie biografiche, G. A. Rocca, Della vitae degli scritti di C. B., Genova 1878. Più recenti profili ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] . Benaglio, Abbozzo della vita del pittore lucchese P. B. [1750-1753 circa], in Vitae prose scelte di Francesco Rinascimento agli inizi del Romanticismo (catalogo), Roma 1961, p. 296; I. Belli Barsali, P. B., in La Provincia di Lucca, VI (1964), n. ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] uniche fonti d'informazione in proposito sono il Compendio della vitae delle gesta di G. B., redatto nel 1791 da di queste ultime avevano come gran maestra l'ancora giovane ebella Serafina, che godette in quel tempo di una popolarità immensa ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] 'Isole Fortunate (1749, musica di B. Galuppi) a La bella Girometta (1761, musica di F. G. Bertoni), Il marchese , Settecento. Per una lett. dell'abate C. Studi e note, Venezia 1905; Della vitae dell'arte di C. Goldoni. Saggio storico, ibid. 1907 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] rifiutare l'incarico di rappresentare il regno di Sardegna al Congresso di Parigi (1856) e lasciò al suo rivale un'altra bella occasione per affermarsi. Dopo tre anni di vita tranquilla a Cannero, in cui tra l'altro pubblicò ne Il Cronista dell'amico ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] ). Nel 1921 uscì la prima raccolta di novelle, Il re bello, in cui il G., dopo gli anni dello "sperimentalismo" […] mi diceva che la curiosità e il divertimento del vivere è in fondo amore alla vita, e che questo amore può essere inesauribile come ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 'una possente carica di verità. Non per niente prevede un'"altra vita" e, in questa, "premi a i buoni" et "supplicii a - costituì, con competenza via via affinata e con acquisti oculati ora di "una bellae ben conservata medaglia ... di Caracalla di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...]
lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto
si alternano piani temporali diversi della vita di Ermengarda, con in Italia possa essere un’utopia come è stata quella dell’unità d’Italia». A trasformare la «bella utopia» in una realtà, in modi ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...