Poeta (Roma 1390 circa - Rimini 1449). Non si sa se appartenne legittimamente o come bastardo alla famiglia dei C. di Valmontone, paese ove, secondo alcuni studiosi, sarebbe nato. Probabilmente studiò [...] vita. Fu cameriere pontificio e, recatosi a Rimini come ambasciatore di pace di Niccolò V nella contesa tra Sigismondo Malatesta e La bella mano, composto con molta probabilità in tarda età (1440 c.), nel quale secondo alcuni è adombrata una ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte italiano (Milano 1885 - Cortina d'Ampezzo 1953). Collaboratore di varî giornali tra cui il Corriere della sera; pubblicò raccolte di novelle (La vedova scaltra, 1919; "Polonaise" [...] 1922, rappresentata con successo; ecc.), libri di viaggio e d'arte (La bella italiana, 1936, ecc.). Scrisse anche romanzi, fra cui di sensazioni (di ascendenza dannunziana), e di trepido osservatore della vita degli umili, secondo la tradizione della ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] dedicarsi alle materie letterarie e classiche. Dal 1500, in seguito alla morte del padre, la sua vitaè divisa tra due cristiano Orlando impazzisca e diventi furioso in seguito al suo innamoramento non ricambiato per la bella Angelica; come l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] bella pace" clementina, la "soave amistade ai grandi ignota" e la figura del pontefice campione della giustizia e su C. XIV: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9718: Storia della vitae del governo di Pio VI…, I, Cesena 1781, pp. 32, 36 ss., 75 s ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] lucro, tenuto il terzo per sé come confortevole dimora di vitae di studio. Vi si trasferì nell'ottobre 1822.
Intanto il di operosità fu il periodo che trascorse tra il 1822 e il '23 nella bella casa nel pressi del Regent's Park, cui aveva dato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] è maestro e principio della conoscenza che si ha dalla fede... È altresì maestro della conoscenza che si ha attraverso la ragione e ciò in quanto è verità... Infine Cristo in quanto vitaè l'universo creato, belloe dilettevole (maxime delectabilis) ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] Se vuoi goder la vitae Mamma (Beniamino Gigli, in Mamma, sempre di Brignone, 1941), Dimmi tu primavera e Cinefollia (B. Gigli, se la vuoi cantar (più nota come Quanto sei bella Roma), intensamente interpretata da Anna Magnani in Abbasso la ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] al 1920, anno in cui l'attrice abbandonò le scene. Tra il 1913 e il 1919 affrontò l'esperienza del cinema muto in sette film, due dei quali (La mamma bellae La scintilla, entrambi del 1915) diretti da Eleuterio Rodolfi. Guidò poi varie compagnie ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] mare, con le quali aprì una nuova via. La bella capitale dell'isola del rosmarino, dove il grande Napoleone 1972 (tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1975).
De Marchi, L., Vitae opere di Wilhelm Reich, 2 voll., Milano 1981.
Deutsch, H., The psychology ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] raccolta in morte di ricca ebella signora, Il Carnevale, La plebe (incompiuta) mostrano come la denunzia delle disuguaglianze e delle ingiustizie, la contrapposizione di lusso e miseria, il ritratto della vita disumana del proletariato restino su ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...