• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [4439]
Cinema [286]
Biografie [1450]
Arti visive [577]
Letteratura [434]
Storia [410]
Archeologia [199]
Musica [185]
Religioni [169]
Teatro [125]
Diritto [117]

Il bell'Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il bell'Antonio Andrea Maioli (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] sorta di epitaffio. Nella Catania degli anni Cinquanta, dove il tempo è fermo e la vita si svolge dietro mura e persiane, si compie la parabola di Antonio Magnano, il bell'Antonio, rampollo di una famiglia altoborghese in fase di veloce decadimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – VITALIANO BRANCATI – CLAUDIA CARDINALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il bell'Antonio (1)
Mostra Tutti

Une partie de campagne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Une partie de campagne Janet Bergstrom (Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] parte della vicenda. Le riprese erano quasi terminate quando Renoir e Sylvia Bataille ebbero una lite e il regista abbandonò il film per iniziare le riprese di Le bas-fonds (Verso la vita, 1936). Braunberger, a cui rimase il materiale di un costoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES BATAILLE

CARRIÈRE, Jean-Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carrière, Jean-Claude Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] simmetrie del desiderio erotico in Belle de jour (1966; Bella di giorno, da un romanzo di J. Kassel) e in Cet obscur object la vie (1979; Si salvi chi può… la vita) di Godard, Taking off (1971) e Valmont (1989, dal romanzo Les liaisons dangereuses di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VOLKER SCHLÖNDORFF – CYRANO DE BERGERAC – VERSO ALESSANDRINO – FESTIVAL DI CANNES

The Third Man

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Third Man Federica De Paolis (GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: Alexander Korda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] dell'amico vede per la prima volta la bella Anna e fa la conoscenza del maggiore Calloway. Il vita a fenomeni come Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno regnato amore fraterno e cinquecento anni di pace e democrazia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

RIVETTE, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivette, Jacques Ugo G. Caruso Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] a una versione ridotta, da lui stesso curata e reintitolata La belle noiseuse ‒ Divertimento (1991) che conserva comunque tutta l'ambiguità del discorso su arte e vita del film di partenza (ispirato a Le chef-d'œuvre inconnu di Balzac). D'altronde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CÉLINE ET JULIE VONT EN BATEAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVETTE, Jacques (2)
Mostra Tutti

Aniki-Bóbó

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aniki-Bóbó João Bénard Da Costa (Portogallo 1942, bianco e nero, 70m); regia: Manoel de Oliveira; produzione: António Lopes Ribeiro, Manoel de Oliveira; soggetto: dal racconto Meninos milionários di [...] giocare sulle rive del fiume Douro. Carlitos, timido e romantico, è innamorato della bella Teresinha, alla quale fa la corte anche il artistico. Anche se Oliveira ritrae con sincerità e molto amore la vita dei bambini poveri di Porto, non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – MANOEL DE OLIVEIRA – PORTOGALLO – INFERNO – ITALIA

A Clockwork Orange

Enciclopedia del Cinema (2004)

A Clockwork Orange Altiero Scicchitano (GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] bella nottata di ultraviolenza. Stasera, ad esempio, si beve un po' di lattepiù al Korova Milk Bar, poi si bastona ben bene un malenco barbone, con Billyboy e vita borghese. Il regista preferì invece mettere sullo stesso piano la violenza privata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MALCOLM MCDOWELL – STANLEY KUBRICK – MILENA CANONERO – OMONIMO ROMANZO – ANTHONY BURGESS

La maman et la putain

Enciclopedia del Cinema (2004)

La maman et la putain Jean Douchet (Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] una donna bella come la notte, tutta artifici e manie, a quella bella come il vita. La vita si vive e basta. Quando non è più ciò che era nel momento in cui è stata vissuta, essa diviene storia e può soltanto essere raccontata. E, se la si racconta, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JEAN EUSTACHE – ANDRÉ TÉCHINÉ – SACHA GUITRY – FRANCIA

Manhattan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Manhattan Giorgio Gosetti (USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] mescolarsi di gradi 'alti' e 'bassi' della cultura e della vita, miscelati e serviti con la nonchalance del clarinettista (Dennis), Helen Hanft, Tisa Farrow, Victor Truro (invitati), Bella Abzug (ospite d'onore), Charles Levin, Karen Allen, David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – SIGOURNEY WEAVER – GEORGE GERSHWIN – UNITED ARTISTS – GORDON WILLIS

Le roman d'un tricheur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le roman d'un tricheur Sandro Toni (Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] praticare il solo mestiere in grado di tenerlo lontano dalla disonestà: quello di croupier. La bella vita dura poco perché scoppia la guerra. Il giovane è inviato al fronte dove agisce come infermiere di campo. Riesce a scamparla grazie a Charbonnier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali