BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] e tentò invano migliore fortuna prima in Inghilterra e poi in Francia (1608), dove, narra il B., come zio della regina, ebbe accoglienze trionfali (ma "fu una bella Discorso istorico fatto ai suoi figlioli della vitae morte di don Giovanni de, Medici ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] letterario l'incipit del sonetto Se fama al mondo mai sonora ebella (Opere volgari, p. 138) nel quale Sannazaro si professa elegie (III, 2: traccia il bilancio della sua intera vita) e nella quinta delle Eglogae piscatoriae. Dopo la morte del poeta ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] potente quanto odiato - fu in seguito messo in bellae illustrato dallo stesso G., che nel febbraio 1552 , Il principe difeso. Vitae opere di Bernardo Puccini, Firenze 1990, p. 53 n.; Id., Strategie difensive e politica territoriale di Cosimo I ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] non si possono dire brutte, hanno bella arìa, bella carne et sono di buona vita" [Nuntiaturberichte, s. 2, III, p. 4901); e l'ambasciatore veneziano Alvise Contarini, che riteneva B. la più bella delle arciduchesse ancora nubili, la descriveva "molto ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] capitano, si mise in bella evidenza nelle giornate di Varese e San Fermo (26 e 27 maggio 1859) e nell'ultima fase del 1911, pp. 59, 71, 100, 118-121, 123 s., 203; F. Ridella, La vitae i tempi di C. Cabella, Genova 1920, pp. 262, 266 s., 269-271; L. ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] vi circolavano, ma anche e soprattutto da una passione sbocciata in lui per la bellae frivola sposa di Cesare Beccaria di Milano, XII, Milano 1959, pp. 601 627; R. Levi Pisetsky, La vitae le vesti dei Milanesi nel '700,ibid., pp. 890, 897 s.; F. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] Il fu tra i più assidui frequentatori del suo palco.
Passò gli ultimi anni della sua vita - ancora bellae piacente, ma sempre in preda alle sue passioni e infine colpita da un morbo inguaribile - accanto al marchese Longo, che oscillava "tra il coro ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] . In quegli anni manifestò una spiccata passione per la vita militare che lo indusse ad iscriversi alla R. Accademia non mancò di esternare la sua grande soddisfazione: "la guerra èbella - scrisse in una lettera ai familiari - perché qui si vede ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] alla corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell’apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe febbr. 1587. La vitae la personalità della regina hanno ispirato un gran numero di opere musicali e letterarie, fra le quali ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] a Pescia. Da Pescia egli scrisse una lunga lettera al suo successore, Mariotto Segni, che costituisce una bella descrizione della vitae delle condizioni di un ufficiale fiorentino in una città del contado. Nel 1446 andò a Prato come podestà ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...