La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] membri del clero48.
Ma il pontificato di Benedetto XV (e la stessa vita del Ppi) fu una parentesi. Con l’ascesa al 1989, pp. 7-83.
113 A. Bello, Diari e scritti pastorali, Molfetta 1993, pp. 241-283.
114 A. Bello, La profezia oltre la mafia, in Id., ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] poco prima della morte «fu una fine molto bella per la fede e lo spirito di penitenza dimostrati dall’imperatore». del tradimento della parola data a Licinio di concedergli la vita salva dopo averlo sconfitto, Manaresi affermò che Costantino «nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] per "far pane di fromento et d'altre biade ... bello ... ben levato ... ben cotto ... nutritivo digestibile ... preferisce ritirarsi - all'incirca tra il settembre e l'ottobre del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata a Venezia.
Qui il D. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] V. Mengaldo, Bari 1962, ad Ind.; A. Benedetti, Diaria de bello carolino…, a cura di D.M. Schullian, New York 1967, n.s., XXV (1913), pp. 144-176; B. Cestaro, Vita mantovana nel "Boldus"…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, VIII (1915), pp. 35-160 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] e così l’HL è stata recepita dalla successiva tradizione longobarda), e ha reso a loro favore una testimonianza che la bella verborum significatu” di Pompeo Festo. Struttura e metodo, Roma 1978; O. Limone, La vita di Gregorio Magno dell’Anonimo di ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] . senza figli nel 1125) furono incoronati re mentre ancora era in vita Enrico IV. Ottone di Frisinga, che descrive questi eventi settant'anni Acerbus Morena, originario di Lodi, come una donna bellae fragile, diede al marito undici o dodici figli.
...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] con l'arrivo della bella stagione l'epidemia cessò.
Con la carestia e la pestilenza, contribuì a 1998, pp. 146, 157, 159-61, 166; M. Marcocchi, Istituzioni ecclesiastiche evita religiosa a Cremona in età post-tridentina, ibid., pp. 169 ss., 175 s., ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] a rami aggrovigliati, si rincorrono belve e uccelli rapaci.
La vita nel Medioevo
La vita nel Medioevo era molto diversa da l'inchiostro per miniare, cioè rendere più belle ed evidenti le lettere iniziali e i titoli. Miniare passò poi a indicare la ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] moroteo, premono perché si dia vita a una presenza organizzata, diffusa e capillare in tutto il paese, al 1969.
30 Una ricostruzione storica in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C.F ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] settembre e i mesi successivi quanto la Resistenza e il clima politico e ideologico che ha caratterizzato i cinquant'anni di vita repubblicana condivise da tutti e dunque diventino parte di un sentire comune. Ascoltando una bella commemorazione della ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...