CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] scriveva a Firenze che la piccola "Diana... è la più bellae la più leggiadra cosa che si possa De Rinaldis, Roma 1939, p. XVII; F. S. Passeri Ciacca, Mem. concernentila vita del principe Federico..., in Nuova racc. d'op., XXVI, Venezia 1774, 4 pp ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] quando la citta poté riprendere una vita normale che si protrasse per un secolo e mezzo, sarebbe stata possibile una ebelle ceramiche uscite dalle necropoli sono d'importazione, e vanno dalle geometriche e orientalizzanti di fabbriche protocorinzie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] diretto tra il linguaggio e la vita reale, in una partecipazione e per la stessa velocità della sua conclusione (davvero vertiginosa, anche per la pressione editoriale, la sintesi sulla letteratura dell’ultimo secolo): il suo capolavoro, la più bella ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] diretto, il corso Anton Francesco Cimi, "che una bella fuga valesse più di un buon combattimento", ché, il C. muore in carcere: "è passato ad altra vita", informa secco il bailo Vettor Bragadin; di lui più pietoso e diffuso il Petremol scrive che " ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] a S. Simeon Piccolo, un'eccezionale festa, "la più bella" che mai sia stata "fatta in questa terra" assicura Sanuto D. sovrintende al ripristino della vita civile e dispone - per Carlo V, che il D. deve incontrare e scortare, attraversante le terre ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...]
Nicola da Carbio, Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti, in Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, pp. 335-341.
P. Belli D'Elia, Gli edifici sacri, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] il cronista. Presente a Perugia nel gennaio e nel marzo 1443 per seguirvi più da vicino la vita politica, il B. fu eletto, nell' specie quello a lungo durato e pubblicamente manifestato per la bella Margherita Montesperelli, moglie di Francesco ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] l'avvenimento, il G. organizzò una bella festa con la Compagnia degli ortolani e si riconciliò con i Corner, dal .
A Venezia il G. riprese la solita vita, spendendosi tra feste, solennità, cerimonie e lunghi soggiorni in villa; poi, una volta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] relazione, assai bella nel riassunto consegnatoci da Sanuto.
Oltre alla narrazione del suo operato e delle risorse del pp. 198-215; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1960, p. 248; C. Pasero, Il dominio veneto fino ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] qualità recitative. Tra il G. e la Ricci, donna non bella ma spregiudicata e ambiziosa, nacque subito un'infuocata 359-384; II, pp. 13-149, 249-313; G. Camerini, La vita avventurosa di Caterina Dolfin Tron, Milano 1929, passim; R. Calzini, La ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...