FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] e generale dell'Ordine.
Della prima parte della vita del F. si sa poco. Ignoriamo infatti dove avesse seguito gli studi, ma è probabile che svolgesse studi legali e dell'allora costituita Accademia di belle arti (1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] fabbricati, concludendo il testo con la "bella historia" (p. 215) delle origini di Orvieto e con una lunga lista di autorità per svolto ricerche storico-genealogiche nell'ultima parte della vita. Certo è che, contro di lui fu avviato un processo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] in quel giorno "fece fare una bellae nobile colatione in P. S. Pietro" con splendido apparato e bellissime dame (300, dice il cronista padre Guido e allo zio Rodolfo, della vita pubblica perugina, egli adottò quel magnifico stile di vita dei signori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Lanfranco e Antonio.
Il padre era stato uno fra i più importanti protagonisti della vita genovese della prima metà del un vero insuccesso, così il G. pensò di rifarsi con qualche bella preda. Avuta notizia che nel porto di Curco, sulle coste dell ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] è una bella differenza tra il manifestare le idee proprie in un giornale più o meno letto e venir alla Camera e 634; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I, Milano 1922, p. 67; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] bella mugier, altri la gode e lui la mantien" (Barbaro, c. 81v); "Becho Marin Falier della bella moier" (Navagero); "Quel dalla bella nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 147-149; G. Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] strumento per impostare e risolvere i problemi organizzativi "del nuovo sistema di vita degli individui, V (1993), pp. 155-187; L. Baldissara, Per una città più bellae più grande, Bologna 1994, ad Ind.; D. Marucco, L'amministrazione della statistica ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] ispirato addirittura un culto», e che «a noi fanciulli non raccontava fiabe di streghe e di fate, ma la bella leggenda del Risorgimento» (Nascita parte della sua vita.
Pepe non ebbe famiglia propria, e visse a stretto contatto con la madre e con la ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] bella donna, bruna, forte, per rinvigorire la razza e la montenegrina lo è" E., Milano 1965; Ricordo di E. di Savoia, a cura di L. Lanzi, Milano 1966; E. Santarelli, Storia del movimento e delregime fascista, Roma 1967, ad Indicem; A. Consiglio, Vita ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] principe Andrea e di Leopolda Maria di Savoia Carignano. Cominciò così per la F., "nipote" di Pio VI, una vita da vera dei Braschi ed in quelle sere le più belle signore, i più distinti patrizi e gli abati più galanti si adunavano nel palazzo ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...