COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] una specie di rispetto e di riverenza ai superiori stessi. Parco nel parlare e nel gestire, egli possedeva la bella moderazione di un nella vita pratica dette coll'andar del tempo de' risultati che influirono sulle concezioni de' pensatori e sull ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] così come s'era fatta, poteva essere definita "una bella ed elegante pietra sepolcrale destinata a rinchiudere i lavori dell'inchiesta e Bibl.: Le notizie sulla vita del B. si ricavano dal Calendario generale del Regno d'Italia (Roma 1880 e ss.) e ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] fu la volta del conte Appiano e del senatore Barberis, dei quali, come del B., una "bella, astuta ed impudica" donna, morì, sembra, a Susa, tra l'agosto e il settembre 1639.
Nell'ultimo periodo della sua vita, ormai alquanto stanc0, il B. si occupò ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] aiuto alla corte di Madrid.
C. influenzò anche la vita, fino ad allora per la verità assai scarsa e povera, artistica e culturale del Piemonte: a Torino sorsero nuovi edifici - soprattutto chiese - e si posero le basi di una importante pinacoteca. Il ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] sua fama sarebbe stata ampiamente superata negli ultimi anni di vita da quella del figlio Corso. Fra i maggiorenti della Parte di cui abbiamo notizia, ed è certo che nella democratica Firenze di Giano Della Bella ben pochi spazi pubblici saranno ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...]
I Libri sono corredati di oltre centottanta disegni didascalici di bella qualità, in cui si descrive con precisione di dettagli il delle ceramiche, Miscellanea Marche, inv. n. 60762: E. Liburdi, Il tempo, la vita, le opere del cav. C. P., durantino ( ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] e quindi a Nizza. Liberato dopo sei mesi, chiaramente contrario al nuovo regime, si ritirò dalla vita 1837.
Fonti eBibl.: Isola Bella, Arch. Borromeo: molte cartelle della serie Famiglia, contengono documenti, corrispondenze e diari del B.; Archivio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] parte di quel Collegio anche Giano della Bella, fu in carica per il bimestre maggio E nacque Neri nel 1244, e fece fare la chapella di Santo Iacopo in Santo Spirito nel 1318, e morì nel 1325, e fu nella vita un grande cittadino e molto in chomune e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] un gran porto naturale, e potendo pure arrecare "un detrimento al commercio marittimo della bella Partenope". Essendo quella " vari problemi riguardanti soprattutto il commercio. Nel 1892 si ritirò a vita privata a Napoli, dove morì l'11 ott. 1895.
G ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] mentre era a Verona, Ludovico Cendrata gli dedicava il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, uscito pe' tipi di "magistrum di Verona, Verona 1668, p. 315; A. Zeno, Prefazione eVita, in M. C. Sabellico, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...