ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] trovavano nel Veronese, E. morì a Urbino.
I contemporanei la dissero unanimemente bella: il ritratto di ; Id., Tutte le opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vitae de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, pp. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e nella Biblioteca Ambrosiana) sono segnalati nel testo. Nella biblioteca del palazzo Borromeo nell'Isola Bella Settecento, ibid., pp. 571 e n. 4, 574 (ritratto), 578 n. 2, 580 n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vitae le vesti dei milanesi nel ' ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] emancipazione della donna, ibid., XV [1879]; bella miseria e della carestia ne' differenti periodi di progresso A. Del Vecchio Veneziani, La vitae l'opera di A. C. De Meis, Bologna 1921, ad Indicem; E. Cione, Ilplebiscito napol. e l'azione di F. De ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] [ma Firenze] 1784, pp. 86 s.; F. Nitti, Machiavelli nella vitae nelle dottrine, I, Napoli 1876, pp. 1-4, 9 s., 37 e masserizie della casa rurale nelle campagne fiorentine del XV secolo e La peste a Firenze nel Quattrocento, in Id., Toscana bella ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] bella lettera attestante i suoi meriti, i suoi servigi resi presso le corti dell'Unghero, di Carlo IV, di Francesco il Vecchio, ed illustrante le sue doti letterarie e della vitae delle opere del B., citando le scarse fonti in nostro possesso e ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] si cimentò egli stesso con la letteratura, scrivendo La bellae dottadifesa delle donne... contra gli accusatori del sesso loro p. 52; G. Degli Agostini, Notizie istor. spettanti alla vita, e agli scritti di Batista Egnazio…, Venezia 1745, pp. 144 ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] diverse compagnie (A. Chiantoni, Berti-Varinì, Alfredo eBella Sainati). Nello stesso anno veniva rappresentata l'opera comica Re Enzo, per la musica di O. Respighi. Seguirono, nel 1908, La doppia vita, intre atti, portata al successo dalla compagnia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Aveva allestito anche una bella pinacoteca, con opere di Tiziano, Iacopo Bassano, Carlo Loth, e un'armeria. L' sue rare qualità, singolari virtù, bontà di vitae costumi angelici, per le quali è stata applaudita da per tutto, come aparisce da ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] una tenuta a Point Breeze, presso il fiume Delaware, e la ingrandì in seguito, come aveva fatto per Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì da lontano le vicende ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e gli affetti familiari. Morì a Genova il 2 apr. 1888.
Fonti e Bibl.: La biografia di F. Ridella (La vitae i bella raccolta inedita di lettere giordaniane e Nuove lettere giordaniane, entrambi in Nuova antologia, 16 giugno 1916, pp. 399-414, e 16 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...