DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] territorio di Rovigo dal duca di Ferrara e soprattutto la grande ebella dimora di S. Fosca nel sestiere Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. LI, 320, 421-427; M. Brozzi, Peste fede e sanità in una cronaca cividalese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] mercantessa di anni 36", a suo dire non bella, non nobile, non ricca, non giovane e tanto meno virtuosa.
Il matrimonio non assopì 1853-54, II, pp. 135-139; P. Greco - P. Musci, Vita di s.a.s. il generale principe Alessandro I di Gonzaga, duca di ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] auspicato.
Secondo il nipote Antonio fu A. Belli, primo bibliotecario della Borbonica, amico ed Napoli 1903, pp. 56, 68-70; A. Groppali, Note intorno alla vitae agli scritti di C. J., in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche… ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] inno patriottico dei carbonari Sei pur bella cogli astri sul crine e di un proclama in latino ai , Ricordi della giovinezza di P. G., Firenze 1880; A. Chiappe, La vitae gli scritti di P. G., con l'aggiunta di alcuni documenti inediti, Pistoia ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] i Linati possedevano beni, e nel febbraio dell'anno seguente sposò la bellae sensibile Isabella Bacardì, di Aurea Parma, XVII (1933), 65, p. 29; S. Fermi, Echi piacentini nella vitae nell'opera di C. L., in Boll. stor.piacentino, XXX (1935), pp. 131 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] (RSI) che lo portò consapevolmente verso la ‘bella morte’. Nominato segretario del Partito fascista repubblicano fu , amori neri, Milano 1999, pp. 91-102; A. Petacco, Il superfascista. Vitae morte di A. P., Milano 1999; N. Di Forti, A. P. aveva ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] è di faccia angelica non che bella, ha la testa cesarina e calma, usa la barba contro il costume inglese ...; è affabile, grazioso, pien di umanità e intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 565; E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] dove l'arriva la notte". È probabilmente riconducibile ai disastri familiari e infantili la sua disordinata, e intensa, vita affettiva.
La sua giovanile scelta libertaria si rivelerà irriducibile. In tutta la sua vitae in tutti i paesi che avrebbe ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] attività pubblicistica del G.: Lo smeraldo di Nerone, Forlì 1911; La bella guerra, Firenze 1912; Il Belgio sotto la spada tedesca, ibid. pensiero di Mussolini, Milano 1927; Oriani maestro di vitae di potenza, Bologna 1930; Crescendo di certezze, Roma ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] di giustizia compiuta da Giano Della Bella, negli anni a cavallo fra il Due e il Trecento.
Il giorno di calendimaggio si arresero all'esercito fiorentino, a condizione di aver salva la vitae di essere lasciati andare, ciò che fu loro accordato; il ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...