BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] Strozzi). Si sa che nel 1507 la B., ch'era giovane ebella, fece parte del corteggio che accompagnò Laura d'Este a Imola, durò per tutto il resto della sua vita.
L'Ariosto cercò di circondare di molta discrezione e riserbo le notizie sui suoi amori. ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] . dal Grossi e venne indicata erroneamente come Francesca degli Atti in una edizione ottocentesca della Vitae fatti di Federigo il G., per il suo aspetto gradevole, la bella voce, la chiara dizione e il vivace ingegno, fu chiamato a corte a svolgere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] lombardo, intrecciando legami che mantenne per tutta la vitae guadagnandosi presso i suoi concittadini la fama di uomo libro e una bella dedica: nell'agosto del 1520, al G. ormai molto vecchio l'amico Gerolamo Palmaro, mercante e diplomatico ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] mesi di matrimonio. Nonostante il lutto l'E. continuò a partecipare alla vita mondana della corte estense, mentre il duca a passi tardi e lenti", "Donna, al pudico tuo grembo fecondo", "Già bellae lieta sposa, or lieta ebella", e "Cresci qual pianta ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] de 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa ebella". La sua presenza nelle cronache mondane della corte mantovana della marchesa Isabella, della quale restò per tutta la vita la dama più intima e fidata. In tale qualità la ricordò in varie lettere ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] e tentò invano migliore fortuna prima in Inghilterra e poi in Francia (1608), dove, narra il B., come zio della regina, ebbe accoglienze trionfali (ma "fu una bella Discorso istorico fatto ai suoi figlioli della vitae morte di don Giovanni de, Medici ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] letterario l'incipit del sonetto Se fama al mondo mai sonora ebella (Opere volgari, p. 138) nel quale Sannazaro si professa elegie (III, 2: traccia il bilancio della sua intera vita) e nella quinta delle Eglogae piscatoriae. Dopo la morte del poeta ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] potente quanto odiato - fu in seguito messo in bellae illustrato dallo stesso G., che nel febbraio 1552 , Il principe difeso. Vitae opere di Bernardo Puccini, Firenze 1990, p. 53 n.; Id., Strategie difensive e politica territoriale di Cosimo I ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] non si possono dire brutte, hanno bella arìa, bella carne et sono di buona vita" [Nuntiaturberichte, s. 2, III, p. 4901); e l'ambasciatore veneziano Alvise Contarini, che riteneva B. la più bella delle arciduchesse ancora nubili, la descriveva "molto ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] capitano, si mise in bella evidenza nelle giornate di Varese e San Fermo (26 e 27 maggio 1859) e nell'ultima fase del 1911, pp. 59, 71, 100, 118-121, 123 s., 203; F. Ridella, La vitae i tempi di C. Cabella, Genova 1920, pp. 262, 266 s., 269-271; L. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...